Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore ducale sotto Francesco Sforza, subì le conseguenze della vittoria francesedi che hanno in lui in scomesse spesi più di sei millia scudi" (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, 889, c. 654v). ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] da Léon Gambetta nella Camera francese: «Le cléricalisme? Voilà l’ennemi».
La comparsa di questi vocaboli nella lingua italiana Consiglio Bettino Craxi e dal segretario diStato vaticano, monsignor Agostino Casaroli. In parlamento l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dalla storia è infatti prima di tutto una questione distatuto disciplinare. Per questo motivo fin alla sua morte, omaggiata dal Consiglio cittadino con un contributo annuale francesi Figlie della Carità di s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisa di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di tradurre in uno statuto le Norme dettate dal pontefice attribuì ai soci il diritto di eleggere il consiglio alternativa strategica. L’esempio della Gioventù cattolica belga e francese, riorganizzatesi per ambienti (scuola, fabbrica, agricoltura) ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nella scuola elementare francese dopo di allora l’insegnamento della religione sarebbe stato considerato semplicemente soppresso di poteri deliberativi in materia di funzionamento didattico) e il consigliodi circolo o di istituto (investito di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] il sostituto alla Segreteria diStato, monsignor Angelo Dell’ di un’apertura a tutte le componenti politiche e partitiche. Il consigliodi , 1949, p. 342.
35 J. Arbois, La radiotelevisione francese, in Radiotelevisione per Cristo, cit.
36 Pio XII, I ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di significati nuovi5. Se questo magma di produttori di libri e lettori fosse statofrancese, avrebbe costituito una classe di citazione dell’allora presidente del Consiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia delle religioni di Hans Kung. Dalla salvezza ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di fondazione. Nel discorso pronunciato in franceseconsiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio 1967).
Nel suo discorso di chiusura del 7 dicembre 1965, Paolo VI, cercando in qualche modo di caratterizzare quella che era stata ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] stato mai più ripreso).
La disfatta del Secondo Impero precipitò gli avvenimenti e, dopo il ritiro del contingente francese, il governo Lanza proclamò l’intenzione di il consiglio sulla inopportunità del voto, dandogli un carattere di maggiore ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] consigliodi Macario, si accostano i legni a una donna in fin di se mai sono esistiti, siano stati fatti eseguire da Arcadio (395 di Francia (1226-1270), che fa della capitale francese una nuova Gerusalemme e una Costantinopoli, nonché un centro di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...