CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] l'opinione dell'episcopato francese al riguardo. Appena di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. diStato, Francia, 442, f. 14v, 19 maggio 1741). Inoltre il segretario diStato incaricò il C. di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] quella dello "statuto legale" della Chiesa di Francia in regime di separazione - che si concluse felicemente con la soluzione delle "associazioni diocesane" -, la missione a Londra nel luglio del '22 in occasione del Consiglio della Società delle ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] di Filippo V, G. R. Villalpaldo, che non era però munito di alcun potere effettivo, e con il ministro francese particolare dal fiscale del consigliodi Castiglia, M. R segreteria distato, avanzata per un momento da N. Coscia, uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] Consigliodi Ginevra il 16 gennaio 1536, che suscitarono però opposizione per il loro orientamento favorevole alla superiorità della Chiesa sullo Stato Strasburgo, dove si unì alla comunità riformata francese. Qui, ottenuta la cittadinanza (1539), ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] religiosi aperti dalla Rivoluzione francese. Con il Concordato Consiglio Bettino Craxi e da papa Giovanni Paolo II, cancella il confessionismo diStato (forte condizionamento dei precetti di una confessione religiosa nella vita di uno Stato ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 1557 fosse stato raggiunto l’obiettivo di assicurarsi il tanto invocato aiuto militare francese.
S’intensificava origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consigliodi P. IV, Roma 2011; M. Pattenden, Pius IV and the ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] seguiva con attenzione il lavoro dei due gesuiti francesi, mostrò di condividere le posizioni dei suoi consiglieri, ma della successione spagnola. Quando il ConsigliodiStato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] parte del ConsigliodiStato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi di Curia pontificato, il papa sperava ancora di ottenere l'adesione francese alla lega antiturca e di favorire un riavvicinamento tra Francia e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] pubblicarono la loro principale confessione di fede, tuttora in vigore, apparsa in lingua francese nel 1655 e in versione il quale le Chiese pentecostali ricorsero, nel 1954, al ConsigliodiStato, che accolse la loro istanza e nel 1954 la discusse ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] traduzione dall’originale francese.
17 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università distato in Italia, è, secondo la legislazione attuale, di dubbia costituzionalità. Il ConsigliodiStato (7 maggio 2010) ha annullato la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...