Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] dominio francese e ciò è riscontrabile tanto in termini culturali, quanto di rapporti partecipa inoltre con altri capi distato africani al dialogo con il G8 suffragio universale, e una camera alta (Consiglio della nazione), eletta per due terzi ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] chiedevano a lui consiglio sul da farsi. La sua opinione era che una decisione su un argomento di tale importanza, già nell'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria diStato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che il papa ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] leggi già licenziate dal consiglio nazionale.
Il rispetto di tutte le procedure costituzionali nel processo di formazione delle leggi è poi sancito dalla ratifica finale del presidente federale, il capo distato austriaco che, eletto direttamente ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di far valere i suoi diritti e le sue ragioni nei confronti dello Stato. L'anno seguente, nelle Biografie dei più celebri contemporanei (Milano 1844), pubblicava la vita del Guizot, breve ma efficace biografia del politico e scrittore francese ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] Herman Van Rompuy è stato il primo ed essere nominato alla carica di presidente permanente del Consiglio europeo. Van Rompuy, nazionale e che trasmettono, rispettivamente, in lingua olandese, francese e tedesca. Oltre a queste vi sono molte radio ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, che ha perseguito i maggiori ideatori e pianificatori del genocidio (il suo mandato è stato una lingua bantu parlata da tutta la popolazione, il francese, la lingua dell’ex dominatore belga, utilizzata nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] 2002 quando, dopo un altro colpo distato, il nord del paese venne di fatto occupato dalle forze anti-governative di 1500 uomini, confluita poi insieme al contingente francese nella United Nations Operation in Côte d’Ivoire, decisa dal Consigliodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Consiglio supremo della conferenza della pace.
Il 12 sett. 1919 era stato firmato l'accordo Bonin-Pichon, con cui la Francia cedeva all'Italia le oasi di tra l'altro caldeggiava la solidarietà italo-francese contro le nuove simpatie per la Germania). ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonio da Venafro, segno anche questo che il B. faceva parte ormai della cerchia più ristretta dei collaboratori di stava chiaramente a dimostrare che i Francesi erano ormai decisi a sacrificare gli ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] a Pisa e Genova, il doge e il Maggior Consiglio a Venezia.
Le prime repubbliche moderne
Nell’Età francese e statunitense), il presidente, legittimato da un’elezione popolare, dispone di più poteri, perché accentra le funzioni di capo dello Stato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...