Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] centrale e consigliodi amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di Milano, del di pietà e del Monte di pietà (1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesidi Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo Stato, ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] 1991 da un nuovo colpo distato militare. Il potere venne assunto da un Consiglio Nazionale di Pacificazione (CNP), guidato dal ma anche per tradurre le opere tradizionali più interessanti in francese e in inglese, e per conservare i tesori della ...
Leggi Tutto
POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] contro l'opinione di J. Soustelle. Lasciato il Consigliodistato per entrare nella Banca Rothschild (di cui divenne direttore generale su posizioni filo-arabe). Nel settembre 1973 il presidente francese compì un viaggio in Cina; nel maggio 1974 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] i poteri del Consigliodistato (l'organo di nomina militare che aveva di J.C. Patrón, 1938; Radio Candelaria del francese H. Maurice, 1938; Los tres mosqueteros di J. Prades, 1946; Detective a contramano, di A. Fabregat, 1949; Pupila al viento, di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Consigliodistato, che l'Assemblea elegge tra i propri membri. Il presidente del Consigliodistato (Capo dello stato) presiede anche il Consiglio Lumière arriva a C. nel 1897 per opera di un francese, G. Veyre, cui si devono le prime vedute ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] legge elettorale da parte del Consigliodistato e sospeso lo statodi emergenza, queste si poterono francese F. Diamond, Nicaragua: los que haran la libertad (1978) di B. Navarro, e inoltre, particolarmente significativo, Despues del terremoto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 23 luglio 1889 a Basillac (Dordogna). Laureatosi in diritto, uditore presso il Consigliodistato nel 1913, prese parte valorosamente alla guerra mondiale; eletto deputato [...] radicale-socialista, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel secondo gabinetto Painlevé (aprile-ottobre 1925 . Dopo le dimissioni di quest'ultimo, il B., reputato uno dei migliori tecnici finanziarî francesi, assunse il ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1756 - ivi 1821). Avvocato, al crollo dell'antico regime a Genova fu membro del governo provvisorio della repubblica ligure, poi del gran consiglio e infine del direttorio (1797). [...] Annessa la Liguria alla Francia, Napoleone lo creò consiglieredistato (1806: si trasferì allora in Francia) e conte (1810). Alla caduta dell'Impero, prese la cittadinanza francese (1814); fu ministro delle Finanze nel gabinetto Richelieu (1815-18); ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] genn. 1849 (Epist., I, 312).
Tanto la redazione francese, di cui furono fatte riproduzioni abusive e che fu sequestrata in titolare della più alta carica cantonale, quella di presidente del ConsigliodiStato. Vani furono i tentativi per convincere il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] loro accordata e la complicità del ConsigliodiStato del marchese di Prié. Stanco e malato, sebbene "Tiers Parti", Paris 1960, ad Indicem; R. Belvederi, Il giansenismo francese nella valutaz. del nunzio C. Bentivoglio, in Actes du Colloque sur le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...