Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . si aprì sempre più all’influenza occidentale, in particolare francese, mentre l’opposizione al potere ottomano si accentuò dopo la di formare un consiglio legislativo di transizione; nel marzo 2025 è stata approvata una nuova Costituzione che di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di Pinochet; le elezioni per la formazione del Consiglio su quell’esempio si giovano dell’insegnamento francese come della guida più adatta alle guerra, 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpo diStato del 1973 provoca in vari casi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] lingue straniere la più diffusa è il francese. Religione assolutamente prevalente è l’islamismo, al re (capo religioso, capo dello Stato, capo delle forze armate e capo di un piano di pace per il Sahara Occidentale, adottato nel 1991 dal Consigliodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio, il generale ed ex capo diStato maggiore della Difesa B. Begaj è stato eletto a larghissima maggioranza presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale poema allegorico Nová Rada («Il nuovo Consiglio») di S. Flaška z Pardubic; il scuola di Monaco. A influssi francesi si deve lo sviluppo della scuola di paesaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] guerra mondiale la L. fu occupata dalle truppe tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di occupazione proclamò a Vilnius nel febbraio 1918 la ricostituzione dello Stato lituano, a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse un trattato di commercio con Zanzibar, seguito dai trattati di protezione firmati coi sultani di capo diStato dal 2012 al 2017.
Nel dicembre 2023 il Consigliodi sicurezza ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] istituito un ConsigliodiStato con poteri consultivi, mentre il Senato assumeva sempre più le funzioni di massimo organo poeti del simbolismo francese, la musica di R. Wagner, la filosofia di A. Schopenhauer e F. Nietzsche, il teatro di H. Ibsen e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] dal francese dei libri di Verne, o come avatar, paria, durbar, toddy nelle versioni dall’inglese di Walter Scott cinese yuàn «ciascuna delle commissioni in cui si divideva il consigliodistato nella Cina nazionalista», propr. «cortile, corte» (1943 ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] isola e, nel 1801, i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia %).
Nel giugno 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...