MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] precisava che, dopo le ultime grandi esplorazioni inglesi e francesi, non era probabile che esistessero ancora grandi terre da dimettersi. Il 30 giugno 1805 fu nominato membro del ConsigliodiStato, ma anche da questa carica si dimise quasi subito, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] e la coorte bolognese affiancarono quindi la brigata francesedi J. Lannes nell'occupazione della Romagna e delle ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al ConsigliodiStato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion d' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] la diminuzione del contingente e l'invio di un commissario straordinario francese per sistemare la questione relativa alle papale che istituiva un ConsigliodiStato ed una Consulta, entrambi di nomina di Pio IX, fu nominato membro di quest'ultima e ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] gli consentiva di vedere i limiti del modello francese trasfuso nel codice processuale civile del Regno di Sardegna. nel collegio di Tricase, ma vinse nuovamente in quello di Taranto. Il 18 giugno 1865 fu inoltre nominato al ConsigliodiStato ma, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del ConsigliodiStato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si stabilì nell L. premise come introduzione alla prima versione francese delle Speranze d'Italia di C. Balbo da lui curata nel 1844 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] 'Avalos e destinato alla riconquista del Piemonte, invaso dai Francesi nel marzo 1536. Per i servigi resi durante questa e poeti, nominato infine anche membro del ConsigliodiStato e della Guerra del Regno di Napoli, il M. fu un personaggio ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] il dominio francese, Lugano 1823, pp. C, 9, 17, 47; G. Compagnoni, Brevi memorie sulla vita e sui fatti di G. 2-4; Id., Napoleone I nel ConsigliodiStato del Regno Italico (Milano 1805), in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] sanzionava infatti le vendite dei beni ecclesiastici avvenute in epoca francese, una bolla del 17 luglio 1817 ristabiliva l'antica della Camera dei conti, del Consigliodi conferenza e del Consigliodistato, per cui molte volte, soprattutto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] 'aristocrazia conservatrice, con un programma che prevedeva il rafforzamento delle prerogative del ConsigliodiStato e della Camera alta.
Un'eco della Carta francese del 1814 intanto era giunta anche in Sicilia, dove perciò cominciarono a circolare ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] occupazioni primarie del F. fino all'inizio del Decennio francese nel corso del quale fu chiamato a ricoprire vari incarichi Corte criminale, il 25 marzo 1809 fu nominato relatore al ConsigliodiStato. In quello stesso anno, con V. Cuoco, fu membro ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...