• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [161]
Economia [81]
Storia [67]
Diritto [11]
Storia economica [9]
Industria [9]
Scienze politiche [7]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]
Diritto commerciale [4]

SAVARESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Giacomo Stefania Torre – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare. Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] 1862), si dedicò all’economia e alla scienza dell’amministrazione e delle finanze, che approfondì non solo mercati e dei macelli pubblici (Discorso sul progetto di convenzione con la Società dei Mercati e Macello pronunziato nel Consiglio comunale ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VINCENZO SALVAGNOLI

NOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Antonio Maria Rosaria Rescigno NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca. Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] . Nolli, infatti, fu nominato consigliere di Stato e assegnato alla sezione Finanza con decreto 15 maggio 1806; 24; A. Bulgarelli Lukacs, Mercati e mercanti in Abruzzo (sec. XV-XVIII), in Abruzzo. Economia e territorio in una prospettiva storica, a ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO DE STERLICH – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO APOPLETTICO – GIOACCHINO MURAT

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Giuseppe Gullino SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] mercante, ed esperto nei settori dell’economia e della finanza, lo conferma l’elezione a una 68r, 113v; reg. 46, cc. 11v, 16r, 45r, 70v, 106r, 138r, 158v; Maggior Consiglio. Deliberazioni, reg. 19, cc. 188r-189r, 205v; reg. 20, c. 407v; reg. 21, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE MOROSINI – MARCA TREVIGIANA

SCARUFFI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARUFFI, Gasparo Paolo Malanima SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli. La [...] e fuori. Grazie all’esperienza nei commerci e nella finanza, fu chiamato a ricoprire incarichi pubblici di natura economica ’, cioè tesoriere, del Comune di Reggio e fu eletto nel Consiglio cittadino dei quaranta. Questi incarichi pubblici si ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – MONETARIO BIMETALLICO – MARCO EMILIO LEPIDO – ATTIVITÀ MERCANTILE – REGGIO NELL’EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARUFFI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

PARATORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Giuseppe Fernando Salsano – Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale. Visse la propria infanzia a Palermo, [...] stato nominato un vero e proprio direttore. La gestione passò dunque a un consiglio di amministrazione presieduto da honorem in economia e commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza. Paratore morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Franco Fabio Lavista – Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare. Dopo aver conseguito [...] il 1942 e il 1943 in alcune ricerche sulla finanza sabauda, effettuate Consiglio di gestione della Olivetti, Bologna 2009, pp. 33-68. Per il lavoro nell’ambito dell’Ufficio studi economici dell’azienda di Ivrea e della sua Direzione studi economici e ... Leggi Tutto

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Richecourt, appena giunto a Firenze, e lì tornò frequentemente a dare consigli di finanza e di proporre intese con gli Stati guerra, ma anche dopo, con opinioni e suggerimenti sugli affari economici e politici d'Italia, danno conferma dell'udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SORESINA, Bonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORESINA, Bonaccorso da Giulia Vendittelli SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] consiglio del Popolo e economia bolognese del secolo XIII e l’affrancazione dei servi, in Giornale degli economisti e Annali di economia, XVIII (1959), pp. 552-569; C. Violante, Storia ed economia Vendittelli, Interessi privati e finanza pubblica in un ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CITTÀ DI CASTELLO – SERVI DELLA GLEBA – SERGIO COFFERATI – ITALIA COMUNALE

BOLMIDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLMIDA, Luigi Francesco Sirugo Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] alla Banca di Genova, e, dopo l'approvazione regia dell'ottobre 1847, entrò nel primo consiglio di reggenza della banca R. Bachi, L'economia e la finanza delle prime guerre per l'Indipendenza, Roma 1930, pp. 83 ss.; Id., La formazione e l'opera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SERICA – BANCA DI GENOVA – BANCA D'ITALIA – CORSO FORZOSO – BORSA VALORI

GORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] G. fece parte della commissione Finanze e Tesoro e fu inoltre membro dell'Ufficio economico della DC, coordinatore della Commissione interpartitica sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenza del Consiglio. Alle elezioni del 3-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – PRODOTTO INTERNO LORDO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
Dealcolare
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
Dealcolato
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali