Comunità economicae monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economicae monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unione monetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai rappresentanti dei dicasteri della finanzae dell’economia dei paesi membri dell ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] di affari interni, affari esteri, sviluppo, finanza ed economia, welfare e salute. Il potere legislativo e quello di bilancio sono, invece, detenuti congiuntamente dal principe e dal Consiglio nazionale, costituito da 24 membri eletti ogni ...
Leggi Tutto
Rughetti, Angelo. – Uomo politico italiano (n. Rieti 1967). Avvocato, ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel ed è stato Segretario Generale dell’ANCI, dove ha lavorato per [...] Interno. Ha promosso la costituzione della Fondazione per la Finanzae l'Economia locale (IFEL) diventandone Presidente dell'organo amministrativo e dal 2009 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di “CDP Investimenti Società di Gestione del ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....