FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] il consiglio paterno, frequentò il corso giuridico dell'ateneo pisano, ove si addottorò in utroque iure nel 1778. Negli anni trascorsi a Pisa l'interesse del F., tuttavia, più che al diritto si rivolse alla letteratura, all'economia politica e ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del Consiglio di economico della guerra principalmente sui ceti medi e sugli strati più poveri della popolazione risparmiando invece la grande proprietà nobiliare (articoli Politica e morale, 14 luglio; Sciagure, 16 luglio; Guerra efinanza ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] carica di consigliere dell'Accademia economiche del D. sono la Lezione della moneta, e la Notizia de' cambi, frutto della sua esperienza di mercante, ma anche di un genuino interesse che egli nutriva verso il mondo del commercio e della finanza ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] economia, finanzae "meridionalismo"), organizzativa e. propagandistica: donde gl'infiniti discorsi e comizi che il C. tenne in città e i tentativi di uscime e di trasferirsi a Napoli, sia nel 1910, presidente del Consiglio L. Luzzatti, sollecitato ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] reg. 64, 1928-31; Verbali del Consiglio provinciale dell'economia corporativa e Verbali della sezione industriale, regg. 69, 1932 pp. 72 s., 152; S. Romano, G. Volpi. Industria efinanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 36, 88, 93, 169, 179 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e dal 1958 fu membro del Consiglio nazionale dell'economiaefinanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni di economia applicata, I-II, Dinamica economicae Politica economica, ibid. 1933; Lezioni di economia politica, IV, La sintesi economicae ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] suo collega a Napoli e ministro della Pubblica Istruzione, poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione economia, I (1925), 2, pp. 301-542; Studi storici di economia, Bologna 1936; Studi di finanzae statistica, Bologna 1938.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] diritto ed economiae nel 1846 è nominato professore di economia politica all’Università di Torino. A questo impegno si aggiungeranno altri incarichi autorevoli: a Napoli il 3 aprile 1848 è nominato membro del consiglio del Ministero delle Finanze da ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] (1860-1890), Torino 1958, passim; E. Passerin-L. Coppini, P. B., Bologna 1963; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, (1861-1864), Milano 1963, pp. 63, 67, 72-75, 183; A. Galante Garrone, Un finanziere dell'Ottocento, in L'industria ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , diventando assistente di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di economiae commercio dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....