IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] l'indennizzazione dei beg espropriati dalle disposizioni della riforma agraria, e ai contadini assicurò l'introduzione nel progetto di costituzione di alcune disposizioni (art. 22-44) di carattere economicoesociale. Soltanto con l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e Palestina, e verso la Francia, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l'Italia e politico del paese una nuova nazione che vuole aprirsi la strada verso ital. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economicaesocialedell'impero romano ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] giuridica definitiva di tali mandati veniva rimessa alla Società dellenazionie più ancora alla prassi stessa del nuovo istituto coloniale, il Consiglio supremo delle potenze alleate e associate, che si era riservato l'attribuzione dei mandati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...]
In età ellenistica, il determinarsi di nuove condizioni politiche, economicheesociali, l'affermazione di nuove aree di produzione, la floridezza dei commerci edell'artigianato danno luogo fra l'altro alla fondazione di nuove città, al rifacimento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] da tale attività nell'economia legale. La determinazione dell'intera comunità internazionale nella lotta al narcotraffico e al riciclaggio dei suoi proventi ha trovato espressione nella 'Convenzione delleNazioniUnite contro il traffico illecito ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] a livello internazionale, plurinazionale e nazionale anche da parte di molti paesi rivieraschi prima assenti da questo agone scientifico. Infine, su scala mondiale, l'Assemblea generale delleNazioniUnite, con la risoluzione n. 2560 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di nuovi soggetti di azione internazionale, quali la vecchia Società delleNazioni, l'attuale Organizzazione delleNazioniUnitee le ormai ventimila organizzazioni internazionali, governative e non, si comprende agevolmente come la conduzione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] con tutti gli stati esteri, in particolar modo con quelli dell'Europa occidentale e con gli Stati Uniti, dai quali ha ricevuto continui cospicui aiuti finanziari per lo sviluppo economicoesociale del paese, oltre ad aiuti di carattere militare. Il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] .
La popolazione è diminuita rispetto al 1930 di circa mezzo milione di unità, soprattutto a causa delle perdite subìte durante la guerra. Secondo altre fonti ("Bollettino mensile di statistica delleNazioniUnite"), la popolazione supererebbe ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] il Canada, l'Alasca, le Aleutine e la Groenlandia (non l'Islanda e, a sud, le Falkland, le Orcadi meridionali e l'Antartide); prevede (a parte le deliberazioni del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite) le misure individuali o collettive (da ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...