Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] dei Bric, l’India è oggi membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite (la sua candidatura è stata approvata da 187 paesi su 192) e ambisce a un seggio permanente nel quadro della riforma del Consiglio di sicurezza, con l ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] . Le attività all’estero hanno finito per imporre al regime uno stato di isolamento e diverse sanzioni. Nel 1996 il Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite ha condannato il governo sudanese per il suo coinvolgimento nel fallito attentato del 1995 ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] e contrapposizioni politiche esociali. Sin dal conseguimento dell’indipendenza, la spiccata propensione filo-occidentale dell’Estonia e a far parte delleNazioniUnite, della Conferenza per la sicurezza e cooperazione in Europa e, soprattutto, del ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2013-14.
Tra il 1867 e il 1949, il Lussemburgo è stato reso un paese neutrale e il stranieri, attratti da un sistema socio-economico stabile e da una vantaggiosa normativa in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] ’estero, in particolare da Europa e Usa.
I divieti imposti dallo stato di Israele influiscono inevitabilmente sulle condizioni economiche dei Territori palestinesi. Secondo l’Unctad, l’organismo delleNazioniUnite posto a controllo del commercio, l ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] una cultura tradizionalista, in cui la legge islamica è un pilastro del diritto, domina una spiccata discriminazione ai danni delle donne, in tutti gli ambiti sociali, economicie politici.
Economia, energia e ambiente
Oltre a essere un paese poco ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] preziosi, di cui controllava le riserve, con armi, materiale bellico e grandi quantità di denaro.
Nel 1997 il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite impose l’embargo delle armi e del petrolio verso la Sierra Leone, senza tuttavia regolare il ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Società delleNazionie la Carta che nel 1945 a San Francisco istituì l'Organizzazione delleNazioniUniteè costituita trasformazioni economicheesocialidelle società contemporanee.
La ‛rivoluzione borghese', che spazzò via dalla Francia e da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di piena occupazione) - e conseguente crescita incontrollata dei costi sociali relativi soprattutto alla sanità e alle pensioni.
Il capitale è connesso con l'insieme delle relazioni economicheesociali interne alle nazioni, e in primo luogo col ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] aborto è divenuto lo strumento politico per il controllo demografico. E la Conferenza delleNazioniUnite su Popolazione e Sviluppo risolvere il dibattito sulle altre questioni teologiche esociali implicate.
Una particolare attenzione dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...