Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] politico che in quello economicoesociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello della strategia militare, si che sostituisca l’anacronistico e inefficiente Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, si sta delineando sempre ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] l’Europa affronta oggi: la persistente drammaticità delle condizioni economicheesocialidella Grecia, l’incerta revisione dei termini dell’appartenenza del Regno Unito all’Unione, gli effetti della più grave emergenza umanitaria che l’Europa abbia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] imperialismo del Drang nach Osten e parimente incapace di sottrarsi alla crisi economica, socialee costituzionale che l'imperialismo ", e di superpotenze extraeuropee, e la vittoria delleNazioniunite avrebbe, nella decadenza dell'Europa ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] (UNCTAD), un organo delleNazioniUnite fondato nel 1964 allo scopo di incrementare le opportunità commerciali, d’investimento e di crescita dei Paesi in via di sviluppo e di assisterli nel processo d’integrazione nell’economia mondiale su basi di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] musulmana.
Sul piano internazionale il regime si è a riparato dietro allo scudo di Russia e Cina, decise, per motivi diversi ma convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dellenazioni commercianti del Nord edella ormai sensibile ripresa settecentesca d'ogni vita economica. P. Verri privatamente s'addossò la colpa dell'errore tecnico dell'amico e pubblicamente lo difese, solo eesociale. volta nel consiglio (che ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] di rinnovamento istituzionale e politico dell’Unione Europea, sia dalla prospettiva più ampia del significato culturale esociale del progetto di integrazione.
Da una parte, l’impatto demografico, economicoesociale del processo d’allargamento ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] 1920 tra le potenze alleate e la Turchia, venne compresa la clausola della Palestina come sede nazionale ebraica.
Il testo del mandato britannico in Palestina, approvato dal consigliodella Società delleNazioni nel 1922, prevedeva la costituzione ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] proliferazione di operazioni di pace autorizzate dal Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite sulla base del capitolo sette della Carta e senza il consenso delle parti, ma anche con l’incremento dell’attenzione nei confronti dei diritti umani sino ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dell'attività diplomatica. Dopo il fallimento della Società delleNazioni i vincitori della seconda guerra mondiale si accordarono sulla necessità di fondare una Organizzazione delleNazioniUnite conseguenze economicheesocialidella rivoluzione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...