Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] seguito alla crisi nel nord del Mali, nell’ottobre del 2012 Parigi si è fatta promotrice di una risoluzione del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite che ha autorizzato l’intervento di una forza multinazionale africana. Di fronte all’aggravarsi ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e progettare l'ambiente. Nel 1992, la Conferenza delleNazioniUnite sull'ambiente edella società. È questo il contributo multifunzionale della diversità biologica allo sviluppo economicoesocialee di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] atomica. Gli Stati Uniti diederono intanto battaglia nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per ottenere sanzioni contro l’Irān.
La febbre nucleare si alzò intorno al 2004 quando Francia, Inghilterra e Germania cominciarono le trattative ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Nell’ambito dello scandalo ‘Datagate’ del 2013, che ha incrinato i rapporti tra gli Stati Unitie
Il Brasile è un paese storicamente caratterizzato da grandi diseguaglianze economicheesociali. Tra i ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] l’occupazione o delle politiche industriali, in America Latina mancano dei meccanismi rappresentativi di consultazione con le parti sociali, tranne alcune esperienze interessanti come il Consiglio di sviluppo economicoesociale in Brasile. Persino ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] e di ottenere un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Germania è verso le tematiche economichee monetarie. Di fronte agli squilibri dell’economia globale sviluppatisi a ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] permanente all’interno del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, Germania, Brasile, Giappone e India hanno dato vita al Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economiasociale di mercato, la sua costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] l’Africa subsahariana. Il Sudafrica partecipa alle missioni delleNazioniUnite Monusco, in Repubblica Democratica del Congo e Unamid, in Sudan, rispettivamente con circa 1343 e 809 uomini. La criminalità è uno degli elementi al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] città contese tra Italia e Iugoslavia, tra cui Fiume. Il suo ultimo, e ormai disperato, tentativo di tenere aperto il caso Fiume fu la lettera che nel dicembre del 1946 indirizzò al segretario generale delleNazioniUnite, il norvegese Trygve Lie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] alle potenze dell’Intesa, ma il governo inglese e quello francese non l’accettano, pretendendo, nella previsione di una vittoria, l’umiliazione degli avversari; e il conflitto continua.
Le ripercussioni sul sistema economicoesociale
Al loro ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...