ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] NazioniUnite, Padova 1950; R. Ago, Considerazioni su alcuni sviluppi della Organizzazione internazionale, in Comunità internazionale, 1952; A. Maresca, Consiglio Nordico, in Riv. di dir. internaz., 1954; R. Ago, Le organizzazioni internazionali e ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] .
2. Norme e meccanismi di garanzia nel sistema delleNazioniUnite
2.1 Carta delleNazioniUnite
Alla Conferenza di artt. 13, 62, 68 e 76 conferiscono all’Assemblea generale (AG) ed al Consiglioeconomicoesociale (ECOSOC) la competenza ad ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] nell’ambito del Consiglio d’Europa, e abbiano trovato riconoscimento nella giurisprudenza della Corte di giustizia, la Carta è più di una semplice codificazione. Oltre ai diritti civili e politici, ai diritti economiciesocialie a quelli di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] stabilito nell’allegato alla risoluzione 1984/50 del Consiglioeconomicoesociale; b) fornire al Segretario generale informazioni riguardanti l’applicazione della pena capitale e l’osservanza delle clausole di salvaguardia dei diritti di coloro che ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] stesso, tuttavia, l'ONU è più ambiziosa della Società delleNazioni. Accanto al Consiglioe all'Assemblea vi è un 'potere giudiziario' (la Corte internazionale di giustizia), un 'ministero economico' (il Consiglioeconomicoesociale) e un 'ministero ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] della materia. Con la ris. 96 (I) affermò che il genocidio costituiva un crimine di diritto internazionale che gli Stati avevano l’obbligo di perseguire e incaricava il Consiglioeconomicoesociale del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite n. ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economicoe finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] della circostanza che, ai sensi della loro Carta istitutiva (la cd. Carta di San Francisco), esse perseguono inequivocabilmente finalità anche di natura economica, principalmente per il tramite del ConsiglioEconomicoeSocialedelleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Sovranità e Carta delleNazioniUnite. Nella consiglio d’amministrazione dell’Associazione svizzera per i rapporti culturali ed economici con l’Italia di Zurigo e membro influente della categoria, cambio di scopo sociale, Registro di commercio di ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] Stato. Nel 1997 la Fondazione fu accreditata presso le NazioniUnite come organizzazione non governativa, con lo status di consulente speciale presso il Consiglioeconomicoesocialedell’ONU. Intanto la comunità aveva sviluppato massicciamente le ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] (ma non coincidere) la volontà della gran parte dei membri di riformare tutti e tre gli organismi intergovernativi delle Un: l’Assemblea generale, il Consiglioeconomicoesociale (Ecosoc) e il Consiglio di sicurezza. Se, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...