GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] delle carte è avvenuto, come vedremo nei particolari, nella primavera del 1991.
I fattori principali del grande cambiamento sono stati la rivoluzione tecnologica, che ha il suo fulcro nell'impiego del computer, e lo sviluppo economicoesociale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] tra le esigenze e le risorse dellanazione, e una seria minaccia all'ambiente fisico; si rileva inoltre che lo sviluppo economicoesocialedellanazione, l'appropriata conservazione delle risorse naturali e il raggiungimento di soddisfacenti ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] temi della democrazia, della protezione dei diritti dell'uomo, dello sviluppo economicoedella tutela Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. E il mancato rispetto delle norme internazionali non è più un affare privato fra singoli Stati, ma è ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] : la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948, art. 12) tra i popoli delleNazioniUnitee la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo edelle libertà fondamentali del Consiglio d’Europa (Roma, 4 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economicaè andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 2, 1959; NazioniUnite, Department of economic and social affairs, Economic survey of Africa since 1950, New York 1959; C. Bobrowski, La formazione del sistema di pianificazione sovietico, Milano 1960; B. Nicosia, Sviluppo economicoe capitali esteri ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] geografici e urbanistici, economiciesociali. - La politica del t. ha carattere per eccellenza interdisciplinare, che tuttavia non è consolidato, date anche le sue ragioni recenti; negli Stati Uniti essa assume piuttosto l'aspetto eclettico della ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] universale dei diritti dell'Uomo", approvata dall'Assemblea generale delleNazioniUnite il 10 dic. 1948 - nel cui art. 22 è sancito che "toute personne, en tant que membre de la société, a droit à la sécurité sociale" - è ricollegabile a un ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] estrapolare queste tendenze all'avvenire.
L'espansione delle MN ha avuto una parte importante nel promuovere e diffondere il progresso economicoesociale nel mondo intero: innovazione e progresso tecnico, investimenti, organizzazione d'impresa ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] – mai comunque superiore a sei – di Stati membri delleNazioniUnite (Abcasia, Ossezia del Sud, Repubblica Turca di Cipro del dopo aver bloccato nel 2009 nel Consigliodell’ONU il rinnovo della missione di monitoraggio e polizia UNOMIG. Nel 2012 si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] come segni dei tempi, l'ascesa economico-socialedelle classi lavoratrici, l'ingresso della donna nella vita pubblica, l' il negoziato", e, infine, l'opera delleNazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era additata ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...