Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] integrale nella provincia di Ferrara", o meglio di "fiduciario del governo"(162) per i provvedimenti da adottare sul riassetto politico, economicoesocialedella provincia di Ferrara, in cui, nonostante la presenza di uomini di sicuro prestigio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , attento lettore dei filosofi francesi e italiani, studioso appassionato dei costumi edelle strutture economicheesocialidella Dalmazia (il suo Viaggio in Dalmazia è una delle testimonianze più alte della filosofica attenzione per quella che ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] quale «ha un valore economicoesociale, oltre che morale e familiare [ed è] indubbiamente più utile non soltanto alla famiglia, ma alla patria, ma alla società umana»(122). Netta dunque la condanna del lavoro extradomestico delle borghesi. Un punto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a beneficio di tutta l'umanità, e in particolare della sua parte più povera (primo esempio concreto di quel 'nuovo ordine economico internazionale' di cui si andavano elaborando i principî nel quadro delleNazioniUnite sotto l'influenza dei paesi in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in un atteggiamento flessibile e costruttivo che tenga conto del contesto economicoesociale. Tale attività richiede una comprensione più completa e dettagliata delle qualità e del funzionamento degli organismi e dei sistemi che si intende ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Commissione economica per l'Africa delleNazioniUnite, Adebayo Adedeji. Egli fu tra coloro - all'epoca ancora una minoranza - che sostenevano come la storia dell'Africa non potesse esser fatta cominciare con le invasioni e le spoliazioni coloniali ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , sul proprio sviluppo economicoesociale.
All'inizio degli anni settanta il monopolio nucleare degli Stati Unitiedell'Unione Sovietica era stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia edella Cina; e anche l'India ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Organization), agenzia specializzata delleNazioniUnite. Profondamente diversa era la Consiglio era forte e la distribuzione dei poteri tra Assemblea, Commissione eConsigliodella ’insegna del principio della coesione economicaesociale la cui vis ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] anidride solforosa, patrocinato dal Consiglio d'Europa, e il programma regionale di controllo degli scarichi inquinanti nel Mediterraneo, patrocinato dalle NazioniUnite; un altro esempio è la Convenzione sullo sviluppo dell'Antartide. Questi accordi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e d'istituzioni e ad affrontare i complessi problemi della città che dal punto di vista economicoesociale più rappresentava la ricostruzione e visitò l'assemblea generale dell'ONU, l'Organizzazione delleNazioniUnite, accompagnato da otto cardinali ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...