Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della vita economica, culturale, scientifica esociale» e «di aprire un dialogo fiducioso e in francese davanti all’assemblea delleNazioniUnite il 4 ottobre 1965, 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] atteggiamento attribuito allo stesso Cristo, le ragioni economicheesocialidella povertà, né cercando di rimuoverle, ma «Lo sviluppo è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite, si presenta ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] verso l’enfatizzazione del riconoscimento del ruolo socialee culturale della religione nel rispetto del dialogo interreligioso, ovvero – per utilizzare le parole della Risoluzione dell’Assemblea generale delleNazioniUnite nr. A/RES/65/5 del 20 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dell'economia che considerasse operatori economici soltanto i produttori e non i consumatori"), o come quello della funzione socialee ideologica del museo, è I, 2, pp. 2-3.
Dichiarazione delleNazioniUnite sull'ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] promosso a Nuova Delhi la Conferenza finale del Decennio internazionale dell’acqua potabile e nel gennaio 1992 si è svolta a Dublino la Conferenza delleNazioniUnite su acqua e ambiente, che ha sottoscritto la Dichiarazione finale di Dublino. Questa ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , come nel caso della cosiddetta concertazione, ma anche opache) fra poteri economiciesociali, gruppi di pressione e di interesse di ogni genere e natura, fra corporazioni formali e informali, pubbliche e private, legali e criminali. Poiché gli ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] effetti della privatizzazione delle imprese statali e all’accresciuto potere delle élites locali edelle industrie straniere nell’economia del Paese, sta generando grandi tensioni e contraddizioni. Il rapporto sullo sviluppo umano delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] delleNazioniUnite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in Italia
In applicazione a quanto previsto dalla Decisione del Consigliodell'Unione Europea è stato istituito presso il Ministero del Lavoro edelle politiche sociali ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] in una grande varietà di ambiti (ambientale, medico, economico o agricolo, ecc.) e a condividere la responsabilità delle loro scelte; i popoli indigeni fanno sentire la loro voce alle NazioniUnite tramite i loro rappresentanti ed il loro consenso ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] la forbice delle ineguaglianze sociali. Mentre nei Paesi sviluppati la crescita economica appare disordinata critico della crisi planetaria. Il primo documento sul patrimonio ambientale a livello mondiale elaborato per le NazioniUniteè stato ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...