Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ripresa di intensi contatti internazionali, che consigliano di cercare di tenere il passo con le innovazioni proposte dagli uffici statistici delleNazioniUniteedelle prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in atto dai Paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] o valori sociali (in tedesco Zeitgeist, lo spirito dell'epoca). Questa idea non è accettata universalmente, soprattutto da quegli economistie da quegli storici dell'economia che preferiscono ricondurre i fenomeni economici a cause economiche. Tra i ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] del lavoro edelle politiche sociali, traccia un quadro assai fosco sulla effettività del diritto del lavoro per le persone disabili.
La quota di riserva totale si è ridotta di molte migliaia di unità per effetto della crisi economica che ha ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] efficace; creò dei collegamenti con le NazioniUnitee promosse la collaborazione con le altre internazionali, socialistae democristiana, sui temi della democratizzazione, soprattutto dell'America Latina. Nel congresso di Parigi del 1989 ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] sociale di disabilità, in Non profit, 2011, 36 ss.). Questa impostazione, consacrata nella Convenzione delleNazioniUnite sui diritti delle Presidente del consiglio dei ministri i trattamenti economicie normativi legali e contrattuali rispetto ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] Maritime Organization (IMO) è un organismo specializzato delleNazioniUnite, costituito con la Convenzione di Ginevra del 6.3.1948, attivo negli ambiti della sicurezza della navigazione marittima edella protezione dell’ambiente marino; per ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ’adozione della Carta delleNazioniUnite. La Carta richiama il principio nel preambolo, all’art. 1, concernente le finalità dell’organizzazione, e all’art. 55, relativo all’azione delleNazioniUnite in ambito economicoesocialee di promozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] fattori che, su un piano economicoesociale, avevano finito per determinare quello stato generale di tensione destinato a sfociare in un conflitto armato. E, ancora, studiando in particolare l’attività della diplomazia italiana, fissò l’attenzione ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] della Commissione del 27.5.2015 al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economicoesociale europeo e al Comitato delle Regioni – Piano d’azione dell del 9.10.2015 del Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite, ha autorizzato gli Stati ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] delleNazioniUnite, dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa in materia di tutela internazionale delle progressi nello sviluppo umano, economicoesocialee nello sradicamento della povertà3. L’anziano quindi è considerato quale occasione di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...