ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e del Nordamerica (con alcuni dei quali ha firmato accordi di cooperazione economica). Infine, sempre nei primi anni Novanta, all'economiadella R. sono derivate ulteriori complicazioni in conseguenza dell'embargo decretato dalle NazioniUnite ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , il numero di trattati registrati annualmente alle NazioniUniteè passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005.
Il numero delle Ong affiliate al ConsiglioEconomicoeSocialedelleNazioniUnite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , a Morges, che si assumeva il compito permanente di classificare e regolare la materia dei p., delle riserve edelle aree protette. A tal fine il ConsiglioEconomicoeSocialedelleNazioniUnite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] in Isvizzera, si assumeva il compito permanente di classificare e regolare la complessa materia dei p., delle riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglioeconomicoesocialedellenazioniunite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito di ...
Leggi Tutto
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il ConsiglioeconomicoesocialedelleNazioniUnite in base all’articolo 71 della Carta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione dell’etnia per il quale fu costituita, in quanto ...
Leggi Tutto
Dal termine della Guerra fredda ad oggi, il numero di trattati registrati annualmente alle NazioniUniteè passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005.
Il numero delle Ong affiliate al ConsiglioEconomico [...] eSocialedelleNazioniUnite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre 3.300 nel 2010.
Il numero degli ‘eventi globali’ è aumentato di quasi sette volte (da 13 a 86) tra il 1990 e 2005.
Il fatturato di Walmart (422 miliardi di $), prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] socio-economiche tra le diverse regioni edella complessiva arretratezza dell’intera nazione rispetto a quelle più progredite d’Europa. In terzo luogo, si deve dare una salda direzione a un paese attraversato da tensioni politiche esociali. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] della Shoah e alle azioni dei movimenti paramilitari ebraici. La Gran Bretagna rimise la questione alle NazioniUnite peggioramento della situazione economicae la crescita della componente di critica politica esocialee di riesame del passato ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] consigliato la formazione di unitàeconomiche regionali che permettessero una migliore organizzazione dei complessi produttivi e favorisse uno sviluppo armonico delle varie parti dello lo sviluppo economicoesocialedelle rispettive circoscrizioni. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...