Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] negative internazionali. La stabilità economicaè connessa alla tradizionale neutralità della S. , in nome della quale per quasi 60 anni (fino al 2002) ha preferito rimanere fuori dell’Organizzazione delleNazioniUnitee ha rifiutato le proposte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a Ee SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] economiae ad attenuare la dipendenza dall’estero hanno finora conseguito solo in parte l’obiettivo di ridurre la disoccupazione e di migliorare il tenore di vita della 1998, il socialista A. delleNazioniUnite, sistemata all’inizio del secolo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la cui intronizzazione ha dato inizio all'èra Reiwa.
Nel giugno 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L’abitazione tradizionale giapponese, a causa dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] esociali, come il partito radicale e il partito socialista, fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche seguite alla fine della di edifici singoli (palazzo delleNazioniUnite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] la penetrazione europea, le trasformazioni economicheesocialie la decadenza dell’Impero ottomano rimisero in discussione l’assetto della regione e i rapporti fra le comunità religiose. I conflitti tra maroniti e drusi fornirono alla Francia l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economicae politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone edell’Acciaio [...] , contribuendo alla pace, alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile, all’eliminazione della povertà, alla tutela dei diritti umani e al rispetto del diritto internazionale e dei principi della Carta delleNazioniUnite (art. 3).
Alla luce del ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a Ee SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] sistema educativo e i pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economicoesocialedella popolazione è, per tutto e PPC (Partito popolare cambogiano). Nel 2003 il governo cambogiano e i rappresentanti delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] riforme economico-sociali, puntando in particolare all’eliminazione della grande proprietà e alla ridistribuzione della popolazione 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2023 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] NazioniUnite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economicoesociale, combinando i dati (2008) della ha assunto la carica di presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria e nominato premier del Paese A.L. Zeine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sfide economicheesociali, alla politica europea e alla modernizzazione delle istituzioni, Consigliodell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2022.
Il francese è la lingua nazionale della F. e lingua ufficiale del territorio dellanazionee ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...