'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] popolazione viva al di sotto della soglia di povertà. L'aggravamento della crisi sociale ed economicaè strettamente legato alla mancanza di stabilità politica, che neppure la formazione di un governo di unitàe di riconciliazione nazionale (aprile ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] mesi. Al fine di contrastare le gravi disuguaglianze economichedellanazione, prometteva inoltre generiche misure di giustizia socialee un programma di lotta contro il 'neoliberalismo selvaggio' e la dittatura dei mercati finanziari. A pochi giorni ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] come Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delleNazioniUnite, dell'Organizzazione dell'unità africana edella Comunità economicadell'Africa Orientale.
Superficie e popolazione. - Su una superficie ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] e Kaesong (Gaesong). Il livello socialeè cresciuto; il settore educativo è curato particolarmente e dall'anno 1972-73 la scuola dell'obbligo ha la durata di 10 anni.
L'economiaè questione coreana è stata tolta dall'agenda delleNazioniUnite.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] della polizia nel controllo della vita politica dei cittadini e la sistematica persecuzione di intellettuali e militanti progressisti.
Negli anni successivi alla guerra del Golfo, Ben ῾Alī, forte dei successi registrati in campo economicoesociale ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] base dell'art. 77 della Carta delleNazioniUnite, affidato economicoesociale del territorio, e chiamò un indigeno a far parte del Consiglio del vice-governo. Se le missioni di visita inviate dal Consiglio di tutela delle N.U. presero atto dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, ), sorta di consiglio cittadino, unico istituto economica, socialee politica, che rafforzò anche la sua immagine di Stato emergente nel consesso dellenazioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 1971; NazioniUnite, della trasformazione in senso socialistadella società della DDR (in particolare nel 1960 la collettivizzazione forzata dell'agricoltura), mentre contemporaneamente si faceva sentire l'attrazione del benessere economicoedelle ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] da parte delleNazioniUnite, con la conseguenza che il commercio estero cinese si rivolse esclusivamente verso l'URSS e i suoi paesi satelliti dell'Europa orientale.
La Cina di Mao
Nonostante la guerra di Corea, la ricostruzione economica del paese ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] modificare la rotta della rivoluzione cubana.
Cuba e Stati Uniti
Dal 1960, gli Stati Uniti conducono una guerra economica contro Cuba e le impongono, nonostante l’opposizione sempre più ferma delleNazioniUnite, un pesante embargo commerciale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...