Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] e contrapposizioni politiche esociali. Sin dal conseguimento dell’indipendenza, la spiccata propensione filo-occidentale dell’Estonia e a far parte delleNazioniUnite, della Conferenza per la sicurezza e cooperazione in Europa e, soprattutto, del ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] ’assegnazione di un seggio non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2013-14.
Il Lussemburgo è stato un paese neutralizzato tra il 1867 e il 1949, da quando, cioè, Francia e Prussia pervennero a una soluzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] politico-socialeèeconomia statale, pur essendo tra le più prospere dellUniti, nelle Samoa Americane e in Nuova Zelanda.
Samoa, paese membro delleNazioniUnite, è molto impegnata a livello regionale tramite il Forum delle Isole del Pacifico e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] MAB (Man and Biosphere), l'istituto dell'ONU per la formazione e la ricerca (UNITAR) a Ginevra, l'Università delleNazioniUnite a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzione di Lomé, sottoscritta da ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delleNazioniUnite (UNHCR), e ben pochi sono firmatari della Convenzione delleNazioniUnite del 1951.
In costante aumento è Stati Uniti.
Le dimensioni
La rilevanza economica, sociale, politica e culturale dell'emigrazione nella storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dai grandi proprietari dello Stato di São Paulo, fosse sostenuto dal Consiglio di Stato, delleNazioni prima e l'Organizzazione delleNazioniUnite poi, a dare una soluzione a un problema che ha tanta incidenza sulle condizioni economicheesociali ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] delleNazioniUnite. Incoerenza è denunciata anche nell’ambito nel quale generalmente le è riconosciuto più potere: il commercio internazionale. È infatti vero che, se l’immagine universalmente associata all’Eu è quella di un gigante economico (e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dell’economia internazionale approdò nella Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati, approvata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite società delle aree esterne, svolgendo un compito impareggiabile di promozione economicaesociale. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del ‘campo socialista’ e con esso la fine della Guerra fredda. Tutto questo aveva una connessione diretta con la sfera della conflittualità internazionale edella guerra. Quando l’Iraq invase il Kuwait (2 agosto 1990), le NazioniUnite (Un) reagirono ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] economici, socialie culturali), di istituzione di commissioni speciali, di adozione di documenti e dichiarazioni, di convocazione di urgenti sessioni speciali, ha significato un forte incremento dell’attività delleNazioniUniteedelle agenzie ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...