Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più alte cariche e degli uffici amministrativi centrali del economica; tale situazione si protrasse durante tutta la dominazione spagnola, che la rese più grave sul piano economicoesociale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Unite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economicoesociale, combinando i dati (2008) della speranza che ha assunto la carica di presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria e nominato premier del Paese A.L. Zeine ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] rilasciato, grazie a un'amnistia, e riprendendo il programma politico, economicoesociale esposto nei cosiddetti "25 punti" legge deliberata dal Consiglio dei ministri, le cariche di presidente del Reich e di cancelliere furono unificate e i poteri ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...]
Il CIPE definisce le linee di politica economica in ambito nazionale, comunitario e internazionale, individuando gli specifici indirizzi e gli obiettivi prioritari di sviluppo economicoesociale, delineando le azioni necessarie per il conseguimento ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] l’applicazione interna delle decisioni adottate e l’armonizzazione delle legislazioni nazionali; il Forum consultivo economicosociale, portavoce, presso il Gruppo, delle esigenze del mondo economicoesociale; il Segretariato amministrativo, che si ...
Leggi Tutto
Statistico, economistae sociologo (Villeneuve-de-la-Raho, Pirenei, 1898 - Parigi 1990), direttore dell'Institut de conjoncture (1937-45), poi direttore dell'Institut national d'études démographiques (1945-62), [...] membro del Consiglioeconomicoe presidente dell'Union internationale pour l'étude scientifique de la population (1961- ); Théorie générale de la population (I, Économie et population, 1952; II, Biologie sociale, 1954); L'opinion publique (1956); La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel nel periodo del colossale sviluppo economicoe del trionfale statalismo, come ‘questione sociale’. La lezione venne soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] – guidato da De Gaulle ad Algeri – e il Consiglio nazionale della Resistenza presieduto da J. Moulin e poi da G. Bidault. Il 2 giugno nuova, attenta alle sfide economicheesociali, alla politica europea e alla modernizzazione delle istituzioni, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] due Europe. Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europa orientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e attività regolate dal consiglio di villaggio. Popolazione sparsa in senso stretto è presente solo nelle aree risicole del Bengala e degli anni 1970 il peggioramento della situazione economicaesociale favorì una crescita dell’opposizione, con largo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...