SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] legioni: la durezza della lotta dovuta sostenere contro di lui consiglia Settimio Severo a sminuire il potere del legato di Siria, nei quali si mescolano tuttavia motivi d'ordine economicoesociale: ché la diminuzione dei commerci, i danni apportati ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di futuro sviluppo economicoesociale, acque potabili e irrigatorie, strade camionabili, tronchi ferroviarî, lavori portuali, una bella e grande città come Tripoli, e così via. Nella nuova posizione politica ed economico-sociale in cui è venuta a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] serrato, specie in alcune regioni di più intenso dinamismo economicoesociale.
L'I. procede, dunque, decisamente verso un modello insediò a giugno, con G. Fini vicepresidente del Consiglioe Bossi ministro per le Riforme istituzionali. Sostenuto da ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] risolvere il problema economicoesociale della plebe romana, ma più delle altre inconsultamente e quasi ingenuamente rivoluzionaria senso oligarchico. C. pensava che non fosse buon consiglio quello del senato, d'irritare Pompeo spingendolo fatalmente ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] economico per il quinquennio 1965-69 presentato dal Ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini e approvato - sentito il parere del CNEL - dal Consiglio il "Comitato per il Piano di sviluppo economicoesociale della Regione Siciliana". A norma dell'art ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] der 17 de eeuw (Ricerche sullo sviluppo economicoesociale di Amsterdam nel sec. XVI e nel primo quarto del secolo XVII), Palazzo municipale, ora Palazzo reale sul Dam. Borgomastri eConsiglio della città votarono l'erezione di questa mole in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] Federation of Library Associations and Institutions), l'UNESCO, il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea. L'AIB ha assunto su di sé sede europea.
La biblioteca nell'attuale contesto economicoesociale
La b. si rivela uno strumento insostituibile ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] E. N. I. T.) e di privati cultori.
La grande importanza terapeutica delle sorgenti minerali e termominerali ha naturalmente un riflesso anche nel campo economicoesociale la chimica del Consiglio naz. delle ricerche e Direzione generale della Sanità ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] strettamente economicoesociale, in quello della vita politica e della vita etico-culturale. La situazione religiosa e morale era i loro conventi. Alla fine del 1522 il Consiglio dava piena libertà di predicazione agli ecclesiastici, stabilendo ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] , ma al tempo stesso sono beni culturali, che rispecchiano e modellano la nostra società» (Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economicoesocialee al Comitato delle regioni su taluni aspetti giuridici ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...