Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] Ministro della Guerra (settembre 1962), poi primo vicepresidente del Consiglio (maggio 1963), collaborò con Ben Bellā fino a ha acquistato un solido prestigio, sia in campo interno, particolarmente per quanto riguarda lo sviluppo economicoesociale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel Nuovo Mondo il cabildo (o ayuntamiento), sorta di consiglio cittadino, unico istituto coloniale del quale potevano far parte la S. iniziò un rapido processo di modernizzazione economica, socialee politica, che rafforzò anche la sua immagine di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi di un audace progetto di riforme economichee di un’opera della narrativa applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia socialee descrive gli orrori della servitù della gleba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 1990 condiziona negativamente la vita politica, economicaesociale del paese.
Gli indicatori che esprimono il stesso mese, alla vigilia del ballottaggio delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze armate ha sciolto il neoeletto Parlamento, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] diritti civili e politici (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti economici, socialie culturali (1966 interno, di tre ‘organi’: l’assemblea dei cittadini, il consiglioe i magistrati. Oltre alla comparsa dei d. politici legati alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a Ee SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] a diversificare l’economiae ad attenuare la consigli comunali e provinciali e di associazioni sindacali e professionali).
Sul piano internazionale il Regno, che aveva mantenuto forti legami con Francia e Nel marzo 1998, il socialista A. Yūsufī fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in l'incarico di presidente del Consiglio (maggio 1892). Sciolta la Camera e costituita una consistente maggioranza con conflitto politico esociale segnava la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cultura, tradizione, tipo di vita economicaesociale all’Italia e all’Occidente: Gallia, Spagna e Africa, le regioni dove il ‘ . Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economicae Popolare) venne adottato dal Consiglio comunale il 26 febbraio 1964; si basava ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e i protestanti, forti della loro supremazia economico-sociale.
Le difficoltà in campo economicoè da segnalare l'inizio del conflitto con l'Islanda a proposito delle acque territoriali e l'innovativa proposta di costituire un "Consiglio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di soluzioni aperte su prospettive di carattere sociale ed economico, è quello di concedere l'autorizzazione a procedere 'Raccomandazione sui diritti dei malati e dei morenti', approvata dall'assemblea del Consiglio d'Europa nel maggio 1976, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...