Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alcuni comunisti, delusi e dalla tattica precedentemente adottata e dai consigli del Komintern, abbandonarono M. L., Il pensiero comunista dopo Lenin, in Storia delle idee politiche economicheesociali, a cura di L. Firpo, vol. VI, Torino 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che subì nella sua politica economicae tributaria, e che rivelano la tenace resistenza sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col passato, studi di A. Scirocco su Democrazia esocialismo a Napoli dopo l'Unità (1860 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Consiglio dei ministri. A grandi linee può dirsi che a tale comitato (poi fusosi nel CIPE) spettava la formulazione di un piano generale di interventi per l'esecuzione di opere straordinarie, dirette in modo specifico al progresso economicoesociale ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] il progresso e la salute della popolazione. Affrontare ad esempio, in una prospettiva di progresso economicoesociale, la lotta Sanità Pubblica, coadiuvato da un Consiglio Superiore di Sanità e poi dal Consiglio Sanitario Provinciale, dal medico ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sullo sviluppo sociale di Copenaghen (marzo 1995), è stato proposto di formulare in termini chiari e precisi, mediante una Carta sociale mondiale, il nuovo concetto di ‛sicurezza umana', di istituire un Consiglio di sicurezza economica che analizzi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di rafforzare la coesione sociale nei paesi membri e di diventare nel successivo decennio l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Questo processo ha ricevuto un ulteriore impulso nel Consiglio europeo di Barcellona ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] attività di docente universitario, avvocato, pubblicista e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Alla Camera si profonda degli equilibri economiciesociali del Mezzogiorno. La rarefazione della manodopera e le rimesse dall’ ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] .
Il 25 novembre 1868 il Consiglio dei ministri nominò Spaventa alla carica retribuita di consigliere di Stato, destinandolo alla sezione arretrata e priva di consapevolezza. In questo senso l’intervento pubblico in campo economicoesociale fu ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] economicie politici con gli stati della Penisola Arabica, i quali hanno proposto al Marocco, assieme alla Giordania, di entrare a far parte del Consiglioeconomicoesociale, e infine un foro di dialogo politico.
Le tensioni esistenti tra Marocco e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e una guida lungimirante della scienza e della tecnologia. Il consigliere scientifico del presidente - che, nella migliore delle ipotesi, è per il miglioramento delle loro condizioni economicheesociali. Peggio ancora, nella ricerca di fonti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...