I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ", il tasso d'interesse.
Nel 1254 il maggior consiglio aveva votato il divieto per ogni forma di usura .
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economicaesociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] astenuti ("non sinceri") (A.S.V., Maggior Consiglio, reg. 19, Novella, c. 171v).
197. Sulla peste v. Reinhold C. Müller, Peste e demografia. Medioevo e Rinascimento, e Id., Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, entrambi in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'accento sull'accelerazione del progresso economicoesociale dei paesi poco sviluppati, e fissava fin d'allora, come obiettivo Scienze all'Agricoltura, alle Foreste e alla Pesca (CASATA) del Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche (ICSU ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'imperialismo, vale a dire il regime economicoesociale. Di conseguenza l'eliminazione della guerra dipenderebbe e Albania) si conformò al voto del Consiglio. Fu deciso che all'Italia sarebbero state applicate esclusivamente sanzioni economichee ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sia nazionali (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine di favorire l'integrazione economica dei migranti e di assicurare loro sempre maggiori garanzie sociali.Nel Trattato di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -sociale.
bibliografia
Associazione per l'economia della cultura, Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1980-1990 (a cura di C. Bodo), Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994.
Baumol ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , e non più solo economicoesociale, ebraico; aveva posto l'ebraismo davanti a scelte politiche e ideologiche libro, Der Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliò di leggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, dedicato all' ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] la campagna elettorale il 1° novembre interviene la crisi in consiglio comunale (giunta Grimani), accelerata dalla scelta dei popolari di alle lavorazioni artistiche.
Il processo economicoesociale che meglio rappresenta le mutazioni intervenute ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Angelo Zon, agli inizi del Settecento, denunciava al consiglio dei dieci la «sagacità» dei molti che a pp. 55-68.
70. Gigi Corazzol, Varietà notarile: scorci di vita economicaesociale, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nuova meta non era Firenze, come il suo iter di studi avrebbe consigliato, ma Roma; il suo desiderio non quello di sposare Elda, agli stimoli diversi che il processo di sviluppo economicoesociale, che in quegli anni prendeva forma anche in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...