Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] funzioni specifiche nell’ambito dello sviluppo economicoesociale oppure per scopi connessi al conseguimento sottolineare che le rappresentanze di interessi presenti nei consigli di amministrazione degli enti costituirono subito la struttura ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] passaggio sul continente, non incisero in profondità sull'assetto economicoesociale del Sud né realizzarono il programma agrario tanto atteso.
Tra i successori del Cavour alla presidenza del Consiglio Urbano Rattazzi sembrò subito il più adatto a ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] dazio delle taverne.
Le osterie nell'ambiente economicoesociale del tempo
Rimasto insula in un senso b. 238, 20 aprile 1630.
79. Ibid., 24 giugno 1723.
80. Ivi, Maggior Consiglio, Libro d'oro, reg. VII, cc. 195v-197.
81. Sul fontego dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di governo la grave crisi economicaesociale, che si collocava per la prima volta dal dopoguerra su di un inquietante scenario politico internazionale.
Il nuovo governo Moro era un bicolore DC-PRI e vicepresidente del Consiglio era U. La Malfa ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] economicaesociale delle diverse culture e aree geografiche. È questo il campo di ricerca della antropologia dell'educazione e UNESCO, l'OECD e il Consiglio d'Europa. I problemi della programmazione educativa e dell'assistenza economica nei paesi in ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei ministri. L’emergenza può essere dichiarata, dove, quando, perché, Napoli 2003.
E. Guidoboni, G. Valensise, Il peso economicoesociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] fu affidata, su disposizione del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, a Guido Bertolaso, capo della . Bindi et al., Milano-Pavia 2009.
E. Guidoboni, G. Valensise, Il peso economicoesociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] differenziazioni economicheesociali non erano più contenibili entro i vecchi schemi giuridici. Per conservare e accrescere le posizioni acquisite necessitava accettare il gioco imposto dalle trasformazioni reali. I dibattiti nel Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di integrazione per le comunità immigrate, la povertà è ancora molto diffusa negli Stati Uniti e vi è una sottoclasse di persone che vive letteralmente ai margini della vita economicaesociale del paese. Secondo le statistiche ufficiali del governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] sezione internazionale, nel 1903 contribuì alla costituzione del Consiglio nazionale delle donne italiane.
Nativa di New Orleans, ombre che continuavano a offuscare lo scenario economicoesociale italiano.
Manager o rappresentanti del capitalismo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...