BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] scienze sociali presso l'istituto Cesare Alfieri, con una tesi su "Il pensiero economicoesociale di Mazzini".
Il Mazzini è sempre punto di vista. Ma fu soprattutto nella seduta del Gran Consiglio del fascismo del 6 ottobre che il B. si oppose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] del governo austro-ungarico è volutamente eccessiva, con un ultimatum pesantissimo che, su consiglio della Russia, la Serbia umiliazione degli avversari; e il conflitto continua.
Le ripercussioni sul sistema economicoesociale
Al loro interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] un’alternanza al potere di esponenti indipendenti esocialisti.
Espansione e tensioni interne
L’inizio del XX secolo Consiglio franco-tedesco di difesa e di sicurezza e del Consiglioeconomicoe finanziario; i protocolli sono firmati da Mitterrand e ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] esocialisti nella nuova situazione politica. Senonché, l'incrudirsi della repressione poliziesca sui fasci e la nomina di Crispi alla presidenza del Consiglioe nuova attenzione per i problemi dello sviluppo economicoesociale. Come è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...]
lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economicoesociale che si frappongono alla libera espansione morale e politica della persona umana (in Opere giuridiche, 3° vol., 1968, p. 199).
È una formula che anticipa, in larga misura, quella ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] un deciso ripiegamento del prestigio economicoesociale della famiglia Mannetti, dopo la scomparsa del M. e dei suoi fratelli.
Come magister edificiorum Urbis nel 1227 e che Ottone nel 1242 fu tra i membri del Consiglio comunale capitolino. Il peso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] le sue stesse convinzioni, senza peraltro mai perdere la fiducia nella forza trainante della scienza economica ai fini dell’emancipazione dall’arretratezza economicaesociale dell’Italia.
La vita
Scialoja nasce il 1° agosto 1817 a San Giovanni a ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ’Umbria e in particolare Spoleto, ma si fece promotore di importanti iniziative modernizzatrici in campo economicoesociale. Alla pronunciato dal sindaco L. P. nella tornata del Consiglio comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul piano regolatore ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] e la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali che, deliberate dal Consiglio d’Europa rispettivamente nel 1992 eÈ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economicoesociale, che, limitando di fatto la libertà e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] monarchia asburgica. Il consiglio diventa il vero organo centrale di controllo su quello che, giuridicamente è un dominio del di schiavi dall’Africa. Si crea così un sistema economicoesociale, la piantagione, che unisce elementi che potremmo dire ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...