Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e applicativi della p. ma fondamentalmente sollecitate da esigenze aziendalistiche e da contingenze economicheesociali, si ebbe un’evoluzione concettuale e allo studio, o di guida econsiglio nell’orientamento.
Oggetto fondamentale rimane ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attività artigiane, particolarmente la siderurgia, come pure alcune attività economiche, collegate sovente a fattori etnici, danno vita a divisioni interne del gruppo, quali le classi socialie le caste.
I sistemi di discendenza, estesi oltre i ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] economicoe politico. Ultima arrivata tra i grandi mezzi di comunicazione di massa, la t. si è imposta rapidamente diventando, in Italia e cosiddetta t. verità, che cercava di recuperare il sociale, i problemi veri della gente, nel flusso ininterrotto ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economicheesociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. e Luigi Farace.
Nel 1970, così come nel resto d'Italia, venne istituito il Consiglio regionale, con sede a B. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di tagli allo Stato socialee neoliberismo sul piano fiscale governo fu comunque premiata dalla stabilità economicae finanziaria, che nel 2007 permise Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S. e ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di I. e soprattutto le potenzialità della rete a livello economicoe commerciale, è divenuto particolarmente vantaggioso socialee sicurezza
I. ha quindi anche una dimensione socialee politica: crea nuove forme di partecipazione e di democrazia, e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economicaesociale prodotta dall’elaborazione automatica dell’informazione raccomandazione del Consiglio d’Europa (del 13 settembre 1989), la l. 547/1993 ha introdotto nel codice penale e nel codice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e al tempo stesso piano di sviluppo economicoe al ‘socialismo africano’, e si e il culto della personalità del presidente giunsero all’apice.
Nel 1966 i militari rovesciarono il regime con un colpo di Stato: i poteri furono assunti da un Consiglio ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] novembre 1989, n. 368, che istituisce il Consiglio generale degli italiani all’estero, quale organismo di e oriundi) in circa 4.000.000 persone. La loro importanza per lo sviluppo economico, politico esociale di molti paesi (e per il paese e ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] nella magistratura, garanzie economico-sociali per l’assistenza alla famiglia, rapporti economicie politici, diritti e doveri delle cittadine e dei cittadini. Membro della III Sottocommissione sui diritti e doveri economico-sociali, si batté per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...