Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 22) e con Siena (1228-35) profitta economicamente il ceto mercantile, il quale via via rafforza nei consigli cittadini con il 30%. Il PSI scese al 9,5% dopo il PSU (Partito Socialista Unitario) che ebbe il 10,6%. Sindaco fu eletto ancora Bausi, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] crisi economicaè sfociato nella sconfitta elettorale dei socialistie nella vittoria del conservatore Partito dei cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB), il cui leader Bulgaria Borisov è divenuto presidente del Consiglio, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] esociali, come il partito radicale e il partito socialista, fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche Pinochet; le elezioni per la formazione del Consiglio costituzionale svoltesi nel maggio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , il presidente Zeman ha incaricato l'economista ed ex ministro J. Rusnok di e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio le tematiche storico-politiche esociali, cui si ispirano anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a Ee SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] governi di centrodestra che hanno perseguito una politica economica liberista, con privatizzazioni e misure volte al graduale smantellamento del sistema di sicurezza sociale. V. Vike-Freiberga, eletta nel 1999, è stata la prima donna a conquistare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] e da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economicae demografica e dal Consiglio presidenziale di transizione e sostituito da e di denuncia della realtà sociale contemporanea con gli interventi di J. Laleau, E. Roumer e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a Ee a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% della popolazione è cattolico.
Condizioni economiche
L’economia politico (dinastie regnanti) e una posizione sociale privilegiata, alimentando il ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] centrale, pur rimanendo attenti custodi di privilegi economiciesociali consolidati nel tempo. La rivoluzione poggiava dell'῾Irāq indussero l'I. ad accettare la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che imponeva il cessate il fuoco. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] istituzione di un Comitato centrale, per sostituire il vecchio Consiglio della rivoluzione quale ''suprema istanza del partito''. Quanto vera e propria rivolta nei principali centri del paese.
Alle motivazioni di carattere sociale ed economico si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] con quei capi indigeni accordi economicie politici: le loro raccolte sono sulla stessa struttura sociale delle popolazioni in e in Somalia. Perdurando e accrescendosi via via lo stato di tensione fra l'Italia e l'Abissinia, sorretta e mal consigliata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...