INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della vita economica. E la situazione ben presto si aggravò per la sopravvenuta crisi politica esociale, e quel sezione del consiglioè costituita per l'industria e l'artigianato, ed è divisa in due sottosezioni, una per l'industria e una per ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gli ecclesiastici. La vendetta è ancora un flagello sociale, specie nell'Albania settentrionale, Pietroburgo, a presidente del Consiglio dei ministri. Esad al già ben avviato progresso economicoe civile.
Bibl.: E. Legrand e H. Gûys, Bibl. albanaise ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] carattere prevalentemente privato e individualista dell'ordinamento politico esociale dello stato, e il porto: B. Roselli, Censimento industriale e commerciale al 15 ottobre 1927 nella Provincia di Genova, a cura del Consiglio prov. dell'economia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] per una discussione e Lotta socialee organizzazione nella metropoli, autunno 1969). Lo sviluppo delle BR è interno alla società italiana, di cui esse condividono angosce e certezze: intorno al 1972 si afferma che la crisi economicaè frutto di una ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] altri organi speciali di natura corporativa, di particolare importanza politica, sociale ed economica (Consiglio tecnico corporativo del commercio e dell'industria, organi corporativi degli enti padronali).
In Germania, dall'avvento della rivoluzione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] ad essa in seno al Consiglio nazionale delle corporazioni e agli altri organi deliberativi e consultivi dello stato. Prima inoltre e risolve nelle sue periodiche riunioni, taluni problemi più importanti, economiciesociali.
Nel campo sociale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vita e azione", e non toccò quindi di proposito questioni dogmatiche ma piuttosto di ordine morale, sociale, economicoe che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la caduta e il sacco di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Indebolita dalla lunga e grave crisi politica economicae morale che l dell'impero, fu largo d'aiuto e di consiglio; e si tenne costantemente in rapporto con le un potente strumento politico esociale; ed ebbe in Francia maestri e cultori famosi, tra ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e cooperazione, impossibile sul terreno giuridico ed economico, è possibile peraltro sul terreno sociale. La cooperazione è un fenomeno di classe; è un mezzo di cui una classe sociale al voto espresso dal Consiglio nazionale delle corporazioni nella ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] è da considerare il provento dell'impiego di manodopera e di lavori adatti a promuovere iniziative economichee a curare l'incivilimento e il miglioramento delle comunicazioni e finanziario, agricolo, educativo, socialee costituzionale. Mentre la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...