Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] economico-sociale del contratto collettivo di lavoro, la V e la X quella della magistratura del lavoro e il regime in genere delle controversie di lavoro, e requisiti. E, infatti, su deliberazione 21 settembre 1928 del Gran Consiglio fascista, è stata ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] meticcio boliviano di Guarina, come presidente del Consiglio supremo, il fermento già vivo contro le a trasformare tale regione in una dipendenza economicaesociale del Chile con l'afflusso di emigranti e capitali chileni. Né basta: la Bolivia, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] bisogna educare gli ammalati a infrenarla econsigliarli di non esporsi ai fattori ambientali e che inoltre un altro gruppo di ammalati può raggiungere un notevole miglioramento o la guarigione economica. Risulta evidente poi il valore sociale ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e riconoscerne i caratteri nel campo biologico psicologico esociale, per poi chiarire così la sua funzione e il suo valore nella vita umana e accusa tre 3, èconsigliabile l'invito col economico: non è necessario però che costituisca lo scopo unico e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] economico-sociale avviene nella Toscana. Lotte feudali, ribellioni e fughe di servi, usurpazioni e perdite di terreni si risolsero spesso in concessioni e Quarantotto, emanazione alla sua volta del Consiglio dei Dugento, costituito di persone fedeli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e idraulica; i metodi di convivenza sociale, la cura per la persona e la tendenza al lusso, ecc.
Non è opertanei) che consigliae concorre nel e proprî mausolei gentilizî. Tutto ciò è indice di benessere economicoe di potenza politica e militare. E ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] forme, che, in rapporto a certe istituzioni sociali, appaiono relativamente superiori. La caccia primitiva esiste economiche, quindi consigliabili nei tiri corti delle cacce col capanno, ma è dubbio se possano sostituire le borre nei tiri lunghi e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] proposta che fu respinta dalla maggioranza del consiglio, e secondo la quale i due nobili incaricati altri, per la conoscenza che lo scrittore possedeva della vita economicaesociale della sua città, a cui partecipava attivamente, per i particolari ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] lo scalo, e con esso tutto l'organismo sociale, dalle eventuali insidie Stati Uniti, nei quali il consiglio del porto ha attribuzioni molto e la polizia del porto è spesso connessa la cura della riscossione delle dogane (v. grecia: Storia economicae ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] socialee politica.
I "cavalieri" nel mondo classico. - Grecia. - Nella Grecia arcaica, prima della trasformazione economicaesociale indegni, assistito in questa decisione, pare, da un consiglio di dieci senatori. Inoltre Augusto richiamò in vita l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...