TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] con fervore le idee luterane di riforma ecclesiastica esocialee presero parte alla rivolta della guerra rustica , della Venezia Giulia e della Dalmazia, Bari 1935; Consiglio provinciale dell'economia, Aspetti della economia del Trentino, Trento ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] una rappresentanza proporzionale nel Gran consiglioe nel Tribunale distrettuale (così venne da allora chiamato il Piccolo consiglio). Ma, sotto il punto di vista economicoe politico, Appenzell Interno è rimasto in condizioni arretrate di fronte ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] , diritto a una corretta informazione, diritto all'assistenza mutualistica e alla sicurezza sociale, diritto al riposo e allo svago, diritto alla protezione dallo sfruttamento economicoe dal lavoro nocivo).
Non mancano poi disposizioni che tutelano ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] circa 1.020.000 abitanti.
Un consiglio consultivo coopera con il capo del governo e con l'Assemblea per promuovere il Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di tipo occidentale impongono all'E. gli stessi problemi dell' ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica esociale della B. negli anni Novanta del consiglio all'economista indipendente L. Berov, il cui governo ricevette l'appoggio parlamentare del PSB e dell'MDL ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] e d'abituare a una selezione sessuale cosciente basata su considerazioni biologiche più che d'ordine affettivo, sociale ed economicoe con riservatezza, rivolgersi per trarre norma econsiglio prima delle nozze. Il certificato prematrimoniale è stato ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] rafforzavano anche i rapporti economici, poi estesisi anche ad F. entrava a far parte del Consiglio nordico e veniva ammessa fra le Nazioni Unite adjustement on Finland's pioneer fringe, in Tijdsch. econ. sociale geografie, XLIX (1958), pp. 157-62; H. ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] errori storicamente commessi, in campo economicoe politico, nei riguardi di nazioni forme di ingiustizia e di emarginazione sociale", mancata ricezione del Paolo ii. Testo e commento teologico-pastorale a cura del Consiglio di Presidenza del Grande ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] . Tsedenbal, presidente del Consiglio da oltre un decennio, tenne due discorsi a Ulan Bator e a Berlino Est, indirizzati contro la linea ideologica e politica del maoismo. Dal canto suo, nella nota intervista ai socialisti giapponesi (10 luglio 1964 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] masterplan di P. si è conclusa nel 2004; l’approvazione da parte del Consiglio di Stato è avvenuta nel gennaio 2005. atelier e gallerie d’arte, oggi divenuta un’area di vivace aggregazione socialee di non trascurabile valore economicoe commerciale. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...