Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] Consiglio d'intesa (creato nel 1959), che ha dato prova di efficienza e di vitalità (dal 1966 vi si è aggiunto il Togo). Un ruolo di primo piano Houphouët-Boigny ha avuto nella conclusione d'intese politico-economiche La pensée sociale de Felix ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] cui fase appartiene la casa di Serenos, membro del locale consiglio cittadino, comprendente una scuola in cui si impartiva l’insegnamento della in Giordania, Siria e Palestina: s’indagano le funzioni sociali ed economiche a essi associate prendendo ...
Leggi Tutto
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] 1947 fu nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio nel quarto economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; Miti e paradossi della giustizia tributaria, 2ª ed., Torino 1940: Saggi sul risparmio e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] dalla stessa cattolicissima Austria provennero al papa consigli di moderazione e, d'altra parte, la stipulazione della vaticani (1881) e con il grande impulso dato agli studî sulla filosofia tomista - sia in quello sociale ed economico. L., che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , la durata, l'esito della guerra e con i connessi futuri eventi politici esociali. Questa impossibilità di previsione impedisce o rende assai difficili o aleatorî molti atti economici a lungo decorso e rende eccezionale la formazione d'impianti a ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] pressioni provenienti dai cambiamenti demografici, sociali, economicie tecnologici, dalla globalizzazione della competizione, statistico, Social protection expenditure and receipts 1980-96, Luxembourg 1999; per l'Italia: Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] l'impresa segue una strada che né l'economista, né il sociologo possono stabilire a priori e in via generale; né sempre si può affermare che sia quella conducente al massimo benessere sociale.
Una società che possegga abili imprenditori certamente ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] al congresso, fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglio nazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi e l'astensione dei socialistie dei monarchici.
Dal 1955 è passato a insegnare nella facoltà di economiae commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] regime uno stato di isolamento e diverse sanzioni. Nel 1996 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sociali.
Il pil, dopo essere aumentato a tassi sostenuti (oltre il 10%) dal 2006 al 2008, è sceso del -3,9% nel 2011, sia per la crisi economica ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dal Comune. Il potere legislativo invece era esercitato dai consigli cittadini, dai quali, negli ultimi decenni del sec. quelle c. che avevano tradizioni economicheesociali ben collaudate e una consistenza demografica ragguardevole. Londra ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...