Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] si sono loro associate le Chiese ortodosse. Oggi il Consiglio Ecumenico delle Chiese raggruppa qualche centinaio di Chiese cristiane. integrazione socialee, durante il processo d'integrazione economicaesociale, l'integrazione politica e giuridica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] umano. Le finalità scientifiche, educative, ricreative, economicheesociali dei parchi convergono infatti a un'unica finalità assemblea nella quale saranno rappresentati tutti gli Stati, un consiglio che, composto di un numero esiguo di membri, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 000 operai(22). Era ben poca cosa ed i socialisti in consiglio comunale e sul loro organo "Il Secolo Nuovo" non cessarono vasto respiro quali la costruzione di case economichee popolari all'isola di S. Elena e di un ponte di collegamento con la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] corpi. Le loro funzioni amministrative e fiscali, i loro istituti e i loro patrimoni ne consigliavano il mantenimento. Il suo del sistema di fabbrica, in Le corporazioni nella realtà economicaesociale dell'Italia nei secoli dell'età moderna, a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che servivano per la mia protezione (...) e che, se avessi seguito i suoi consigli, mi avrebbe procurato la radice di quell economico, socialee militare. Fu un movimento emancipazionista che precedette, di molto, quello liberale abolizionista e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] .S.V., Miscellanea codici, I, Storia veneta, 66, c. 232V.
30. Ivi, Consiglio dei Dieci, Comuni, reg. 12, cc. 106v-107r, 129v-130r, 227v-228r.
31 nel secolo XVI, ora in Id., Saggi di storia economicaesociale, Bologna 1988, pp. 51-67; Richard Bonney, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] legge: "Le famiglie, che ora entrano nel Gran Consiglio in quanto all'unità del cognome, sono trecento in e di sette gondole. Si può supporre che individui dalle possibilità economichee dallo stile di vita tanto diversi vivessero in sfere sociali ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] da Terraferma, cinque savi agli ordini e sei savi del consiglio, si scontrarono duramente a partire dagli è parlato, tecnici ed economici - protezionismo doganale abusivo, eccessivo peso delle cariche amministrative, incidenza delle leggi sociali ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] anni di lavoro la FEI ebbe la sua prima sede sociale a Nizza. Dal 10 aprile 1979 alla fine degli anni (tecnici, logistici, economicie organizzativi) collegati alla il costo e i rischi consigliarono tutti i migliori cavalieri e le rispettive ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Romanin, Storia documentata, pp. 13 ss.; G. Magnante, Il Consiglio, pp. 100, 108-110; Roberto Cessi, Storia della Repubblica , Effetti della Guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economicaesociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...