DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] esocialisti nella nuova situazione politica. Senonché, l'incrudirsi della repressione poliziesca sui fasci e la nomina di Crispi alla presidenza del Consiglioe nuova attenzione per i problemi dello sviluppo economicoesociale. Come è stato ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] un deciso ripiegamento del prestigio economicoesociale della famiglia Mannetti, dopo la scomparsa del M. e dei suoi fratelli.
Come magister edificiorum Urbis nel 1227 e che Ottone nel 1242 fu tra i membri del Consiglio comunale capitolino. Il peso ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] .
Il 25 novembre 1868 il Consiglio dei ministri nominò Spaventa alla carica retribuita di consigliere di Stato, destinandolo alla sezione arretrata e priva di consapevolezza. In questo senso l’intervento pubblico in campo economicoesociale fu ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ’Umbria e in particolare Spoleto, ma si fece promotore di importanti iniziative modernizzatrici in campo economicoesociale. Alla pronunciato dal sindaco L. P. nella tornata del Consiglio comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul piano regolatore ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] politica cittadina. Dal 1859 al 1888 fu continuativamente consigliere comunale; nel 1860-64 fece parte della giunta economicoesociale in Germania, V, ibid. 1879; Credito e banche, VI, ibid. 1879; L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] De Gasperi e monsignor Montini).
Dopo la Liberazione assunse crescenti responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale di sfruttamento delle risorse, sostegno allo sviluppo economicoesociale), appoggiò anche l'apertura di Mattei verso ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] e in ciò la novità di quella fase politica - l'integrazione delle classi lavoratrici in un quadro di sviluppo economicoesociale medicina del lavoro presso il Consiglio nazionale delle ricerche, membro del Consiglio superiore di previdenza.
Alla sua ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] DC di Potenza, nel 1954 fu eletto nel Consiglio nazionale, e un anno più tardi era a capo dell’ economicoesociale della realtà nazionale: «[…] è questa l’esigenza attuale ed urgente della programmazione economica, dei piani di sviluppo economico» ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] effetti, egli riuscì nel suo intento e il 15 ott. 1928 si insediò un nuovo consiglio d’amministrazione dell’AGIP, presieduto da fonte dei successi economici dell’Italia nel clima politico, economicoesociale inaugurato dal regime. E, oltre a esaltare ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] Consiglio provinciale di Treviso), sia economicie agricoli (fece parte del consiglio d'amministrazione della Scuola reale di viticultura e in un discorso generale sul futuro e sullo sviluppo economicoesociale della società di cui egli faceva ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...