GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] "funzione economico-sociale". In particolare, in civil law esiste un "sistema di patti vestiti". È necessario poi nella direzione di un programma di ricerca, finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che curò la pubblicazione dei Quaderni ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] e l'Italia, Milano 1915, p. 5), per "diritti storici e nazionali" e per "interessi economiciesociale irredenta). Fu inoltre collaboratore di vari organismi patriottici eE. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 298; PNF, Il Gran Consiglio nei ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] impiegati), poi alle biciclette e, sul finire del secolo, ai tricicli e ai quadricicli a motore.
Dal 1878 consigliere provinciale di Como per il tuttavia condizionato all’attuazione di riforme economicheesociali che avrebbero dovuto accompagnare il ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] programma di interventi economico-sociali, il Piano verde, una politica dei lavori pubblici e la costruzione di un’interpellanza per avere conferma che il nuovo presidente del Consiglio, Fanfani, avesse davvero affermato in un discorso che «ebbe ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] e nel 1935 consigliere delegato. Dopo la fine della seconda guerra mondiale acquisì l’intero capitale sociale. operava la Max Meyer. In un articolo che scrisse per Mondo economico nel 1978 affermò che il modesto sviluppo della chimica secondaria in ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica socialee autrice di L’unificazione [...] una delle più complete e penetranti analisi di origini, cause, manifestazioni, conseguenze e problemi finanziari, economiciesociali posti dalla crisi.
Accanto all’attività di ricerca e insegnamento universitario e all’impegno nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] possibile consolazione alla sperequazione economicae all'ingiustizia sociale che egli considera fatalisticamente , s. Registri correnti ed Espedienti di Consiglio dell'Arch. di Stato di Napoli; e nel fondo Vicari generali dell'Arch. storico ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] onorifico di nobiluomo, fu nominato cancelliere del Consiglio segreto il 1° ag. 1465 e fu riconfermato nell'incarico nel 1467. Impegnato di prestigio dal punto di vista politico, sociale ed economico, tanto nel contado quanto nella capitale del ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] positive (Paris 1901), e sosteneva che la sociologia - intesa come "risultato combinato di ricerche storiche, antropologiche, filologiche, economiche, giuridiche, etiche, etc." - poteva valere per comprendere gli assetti sociali sui quali si fondava ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] » con un capitale sociale di 1,5 milioni, un primo stabilimento in viale Corsica 21 e Motta consigliere delegato, azionista di maniera ‘americana’, divenne uno dei simboli del ‘miracolo economico’.
Se la produzione di gelati era, per definizione, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...