DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] rapporto fra economia politica e legislazione sociale da un lato, e fra scienza economicaesocialismo dall' Chioggia: Foglio di famigliadi Jéhan de Johannis Arturo, fuMassimiliano; Consiglio com. della città di Chioggia, Verbale di deliberazione, 23 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] significativo sostegno all'economia reale. Una consiglio di amministrazione della Banca nazionale del lavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministero delle Finanze, "persona di speciale competenza in materia di credito e di problemi sociali ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] città di Torino. ibid. 1898; Una pagina di storia del Consiglio comunale di Bologna, in Le otto giornate di Bologna. 8 ad Indicem; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti socialie lotte politiche nel Bolognese (1880-1914), ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] agricoltori, entrando a far parte del consiglio direttivo (divenne segretario generale, mentre Giusso Musella, Proprietà e politica agraria in Italia, Napoli 1984, ad ind.; A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata (1861 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] consigliere comunale a Monza, adoperandosi anche in una serie di attività filantropiche, e svolse un ruolo di primo piano nella vita di Saronno, dove erano concentrati gli interessi economici una dispersione del capitale sociale tra i vari membri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] acquisirono una solida posizione economicae svolsero un ruolo pubblico seguisse i suoi consigli, convinse la Signoria Melis, Aspetti della vita economica medievale, I, Siena 1962, tav. XXXVI; L. Martines, The social world of the Florentine humanists ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] l’intera famiglia, il cui status sociale ed economico di borghesia cittadina trasse indubbio beneficio la carica di presidente fu chiamato Giorgio Natali, già azionista econsigliere dal 1953. Natali, proveniente da una famiglia di banchieri, aveva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] Spagna vivifichi l'economia del suo vasto impero e migliori le che sin dal 31 dic. 1790 è stato rieletto savio del Consiglio, si accinge ad una nuova missione del cielo il rovesciamento d'ogni ordine sociale, che sarebbe l'antesignano della fine del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] economico a causa della guerra di Cipro; ai tre figli maschi lasciò alquanto impoverito un patrimonio indiviso e del padre del F.). Sulla carriera politica e il cursus honorum: Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Giuramenti dei rettori, reg. ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] e lavoro (di qui la contrarietà alla partecipazione dei lavoratori alla gestione) e l’unione di efficienza economicae giustizia sociale promosse l’elezione nel Consiglio nazionale della DC e gli affidò le relazioni sull’economia nel 1961-62 nei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...