BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] alla valutazione delle ripercussioni sociali degli avvenimenti economicie politici interessanti la vita p. 174).
Nella preparazione della legislazione antisemita e nella persecuzione, che seguì le decisioni del Gran Consiglio del 6 ott. 1938, il B. ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] sociale della città: la parte popolare, agricoltori ee Bibl.: Palermo, Bibl. naz., ms. 12 A 3 (sec. XVI; lettere e discorsi del C.); Ibid., Arch. comun., Consigli , II, p. 121; U. Gobbi, L'economia politica negli scritt. italiani del sec. XVI-XVII, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] socialismo (Milano 1891) pubblicato dall'editore Hoepli, aveva preso parte al dibattito politico sviluppatosi all'inizio del Novecento negli ambienti industriali e commerciali milanesi che portò alla costituzione del Partito economicoe di consigliere ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] di rivelazioni e il Dialogus de veritate prophetica. Il consiglio, datato economico che il monastero di S. Vincenzo viveva in quegli anni e alle esortazioni alla mitezza e Cristo". Direzione spirituale e mediazione sociale nell'epistolario di Caterina ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] che avevano fortemente impoverito il tessuto economico, socialee demografico della città. Né erano . 126; Arch. di Stato di Arezzo, Deliberazioni del Magistrato dei priori e del Consiglio generale, 10, c. 245 (29 marzo 1461); Arezzo, Biblioteca dell’ ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] economicaee sulle sue relazioni con l’intero organismo; del 1881 fu la pubblicazione a Napoli di uno studio Sul fenomeno psicologico dell’attenzione.
Nel giugno del 1884 fu nuovamente eletto nel consiglio comunale cittadino. Attento anche al sociale ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Giberto.
La famiglia appartenne al ceto sociale dei milites di Parma ed il padre ulteriormente: il 10 giugno fece approvare dal Consiglio di Parma uno statuto con cui si fu un anno di carestia e di grave crisi economica; i prezzi dei cereali ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] degli industriali meccanici e metallurgici, e membro del Consiglio nazionale delle ricerche. e poi al ministero) per le Armi e Munizioni: L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; A. Monticone, Nitti e ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dal padre, a difesa della posizione familiare e del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel luglio 1887, commerciale e Coloniale siderurgica). In un primo tempo il L., consigliere dell'Associazione per il bene economico di ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] studi.
Nonostante la preferenza per le scienze economichee le discipline letterarie, si addottorò in giurisprudenza all antigovernativo, democratici, radicali, repubblicani esocialisti milanesi.
Membro del Consiglio del Grande Oriente d’Italia, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...