MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] e gli ambienti della cospirazione. Respinto alle elezioni e incapace di imporsi all’assemblea generale carbonara, fu nominato membro del Consigliosociale, ma soltanto un programma intellettuale e chiesto un sussidio economico all’esule piemontese C ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] borghesia agraria e commerciale, di cui tenterà di favorire - talvolta con successo - l'ascesa economico-socialee politica. 'operazione fu liquidata dal D. nel 1792, e influenzò tutto il Consiglio delle Finanze nel quale era entrato l'anno precedente ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] proprio degli schemi tradizionali applicati nei collegi, secondo i consigli che in proposito lei stessa aveva chiesto, fra gli impegnò alacremente per la modernizzazione sociale, culturale ed economica della città e della provincia, assumendo in ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] nazionali cattoliche, guidando per un breve periodo tra settembre e dicembre del 1915 l’Unione economico-sociale (UES), divenendo vicepresidente dell’Unione elettorale econsigliere direttivo dell’Unione popolare. Nel 1916, su mandato proprio ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sul piano economico-socialee in senso anticlericale), sia proponendo articolati progetti sul futuro assetto dell'Italia e dell' Dopo esitazioni fu nominato (aprile 1801) membro del Consiglio di revisione della Divisione cisalpina, ma lì rimase per ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] economiche, XV (1943), pp. 17-42). Finita la guerra, avrebbe ripreso a fare parte del Consiglio dal 1949 al 1952.
Nonostante la sua precoce e Resistenza milanese come rappresentante del Partito socialista, animando il Comitato di liberazione dell ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di dalla "rivoluzione" e la "questione romana", e che subordinava perciò gli interessi economiciesociali a quegli scopi, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] di precedenza e minute rivendicazioni di carattere economico o giuridico di Archivio, del Consiglio di giustizia, degli Accoppiatori; due volte, nel 1713 e 1726, per Come segno tangibile della sua ascesa sociale, nel 1712-13 fece costruire nel ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , che fornì ben due terzi del capitale sociale pari a 500.000 lire, le Officine a far parte del Consiglio di amministrazione).
La attività, Genova 1960; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] . 2-4, pp. 13-79; A. Tramontana, Il contributo di E. V. alla formazione della carta costituzionale, in Economia pubblica, 1987, n. 7-8, pp. 319-334; E. V. La giustizia sociale nell’economia di mercato, a cura di A. Magliulo, Roma 1991 (pubblicato poi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...