ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] di Forlì. Dal punto di vita economico, sembrano fondamentali i rapporti con gli i Calboli all’esilio e fu eletto capitano del popolo dai consigli cittadini, ufficio che sarebbe stato appoggiato dai gruppi sociali che si esprimevano politicamente nel ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] del proprio patrimonio e coltivando gli studi di economiae agraria. Tra le che conduce un’attenta analisi socialee politica della criminalità organizzata nell sempre consigliere comunale a partire dal 1861 e fu presidente del Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] economico, il G., rifacendosi ai principî pedagogici di F. Aporti, avviava l'esperimento degli asili d'infanzia. Lo ispirava ancora una volta il criterio dell'utilità sociale a consigliere di Stato (luglio 1849) e a membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] di Spada verso mondi sovralocali permeabili a quelle riforme economicheesociali che, a loro volta, erano foriere dei mutamenti Stato di Pio VII, di reintegrare i membri espulsi dal Consiglio; solo nel luglio del 1803 i due fratelli Spada vennero ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] a Londra, ma la sua indipendenza economica gli consentì di partecipare con una certa sociale italiana, Pellizzi subì dapprima l’epurazione della RSI e poi, nel 1945-46 quella del governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] che incidessero sulle radici economico-sociali del brigantaggio, il Guicciardi e grande possidenza montò il caso di una divergenza tra autorità prefettizia e poteri militari: sul G. furono messe in giro, e arrivarono fino alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] sociale di 4500 lire, arrivando a contare, in poco tempo, un’ottantina di soci e una forza lavoro di un centinaio di unità; il M., presidente del consiglioe attraeva risorse finanziarie dai comparti fondamentali dell’economia locale (agricoltura e ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] economico, l'esercito, le forze di polizia e i servizi di sicurezza, e, dall'altro lato, con quel settore sociale della politica fascista costituito dalle opere di beneficenza e di assistenza e tempo, membro del Gran Consiglio del fascismo, nel quale ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] p. 79). Capo di gabinetto di Ugo La Malfa, vicepresidente del Consiglio nel quarto governo Moro negli anni 1974-75, all’interno del politico-sociali, studi giuridici e studi economici, ciascuno sviluppato in chiave critico-comparativa e introducendo ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] e cariche (esclusa quella vice-reale) e la creazione a Cagliari di un Consiglio di stato. Su questo moto politico a carattere anti-piemontese se ne innestò subito un secondo sociale guarnigioni) e la Francia avrebbe aiutato lo sviluppo economico dell' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...