PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] egli dimostrò una buona capacità critica dei dati economiciesociali relativi alla provincia da lui amministrata.
Successivamente Alberto, che nel 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato, il massimo organo consultivo del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] con le scelte economico-finanziarie e la politica interna di e il patrocinio esercitato dal D., che vi era stato a lungo consigliere comunale, sullà popolazione.
Qui in effetti si erano realizzati i suoi più capillari interventi nel tessuto sociale ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] Rezzara e il sostanziale appoggio del vescovo G.C. Guindani. Nel giugno del 1880 il M. fece il suo ingresso nel Consiglio , occorre ricordare la stampa e la spettacolare articolazione delle società economicheesociali, che nel 1903 riguardava ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] rifiutò l'invito dei dirigenti della Repubblica sociale italiana a trasferirsi al Nord per collaborare presidenza del Consiglio G. Andreotti nel dicembre 1949 e valida fino imprenditori di provate capacità economichee professionali. L'albo divenne ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] economico-finanziaria. Giovanni provvedeva a ciascuna delle quattro figlie (Francesca, Agnella, Andriola, Billia) e , p. 207 nota 14), e così anche l’autorevolezza sociale (come prova, per esempio, e in forza di una deliberazione del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] alle elezioni politiche del 6 e 13 nov. 1919. Presente nel consiglio di amministrazione del Piccolo Credito toscano Marte il 23 marzo 1944, Firenze 1954; Aspetti e necessità economico-sociali della vita montana nella provincia di Firenze, in Atti ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] economico, socialee culturale padovano, come provano i suoi impegni accademici e didattici, le sue attività di giudice, consulente e con Antonio Roselli e dall’anno accademico 1447-48 con da Castro. Nel 1449 il Consiglio del Comune manifestò ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito milanese e un processo per aggiotaggio e alterazione dei bilanci sociali. Nella difficile fase di Crisi economicae smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Id., Industria e banca ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] e il 1788, cercò di favorire la creazione della Banca di sconto, e di renderla strumento di potere economicoe moderato, una relativa tranquillità socialee politica all'interno, e Minor Consiglio esponendo i motivi di dignità, opportunità e sicurezza ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] e risposte contrapposte, lacerò i socialisti, palesò la debolezza mussoliniana e ne accelerò la scelta interventista.
A cavallo tra il 1914 e dei poteri economici. In novembre non venne cooptato nella presidenza del Consiglio del costituendo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...