GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] e per il patrimonio sociale; edilizia alberghiera; edilizia per abitazioni, uffici, locali commerciali destinati alla rivendita; edilizia economicae serie 2, fasc. personale; Libro verbali del consiglio d'amministrazione Sogene, registri nn. 1 (1945- ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] e lavori vari nell’edificio dell’Ateneo, non eseguito, e oggetto di una controversia giudiziaria di cui rimane traccia in un parere del Consiglio teatro Sociale di Biella provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVII e XX secolo, Milano ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] economico, mirassero all'assimilazione con l'aristocrazia tradizionale, elemento, questo, di fondamentale importanza per comprendere i limiti della funzione della classe burocratica e quelli del processo di articolazione socialeConsiglio collaterale ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Luigi Galimberti. La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, armamento navi, importazione export e rappresentanze (Boll. uff. fu nominato vicepresidente nel nuovo Consiglio provinciale dell'economia appena insediato dopo la ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 1659 ottenne la carica di consiglieree tesoriere della casa di madama il G. sancì la sua ascesa sociale con l'acquisto del feudo comitale , XVI, p. 364; C. Contessa, Progetti economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] a un concetto del credito come motore di sviluppo sociale, di emancipazione delle classi umili: "Ogni ignoranza che Credito italiano e poi donata al Comune. Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 econsigliereeconomo della Società ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Scienze economichee commerciali, impegnato in campo giornalistico e avviato il comunista Debenedetti, un redattore socialistae uno dell’Uomo Qualunque (p. Consiglio dei ministri come membro. Fu altresì consigliere della Italian Film export (IFE) e ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] stoffe. Per tale ascendenza da una fascia sociale medio-bassa, si propende, con gli dell'epoca, fautore dello sviluppo economico del borgo, in contatto con colpiti da un male denominato syncoposis e si affidarono, su consiglio di un pio eremita, alla ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] e dei ferrovieri dei primi mesi del 1920, rivendicando la partecipazione degli operai nei consigli di e il fondo Segreteria del cardinale Domenico Svampa, presso l’Archivio arcivescovile di Bologna; l’Archivio dell’Unione economico-sociale ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] esociali che sono propri delle scelte progettuali di Valori, coerentemente illustrati nei suoi progetti e . Fu inoltre membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
anche negli anni del boom economico, realizzando edifici residenziali intensivi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...