FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Ioli e dal conte C. Martinengo Cesaresco, insegnante nella scuola di pittura comunale, gli consigliò 124-130; P. V. Begni Redona, La pittura di simbolo e di verismo sociale, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia 1985, pp. 189, 193 s., ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] e Bariano, nonché conte del Palazzo lateranense (Prandi, 1990, p. 11). La fortuna economicae il riconoscimento sociale si Caleffini, Croniche, cit., pp. 72 s.); nel 1476 venne nominato consigliere segreto del duca (p. 178).
A dimostrare come il suo ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] naturale del socialismo scientifico (Il principio della causalità economica secondo il Marx e secondo il Loria, in Critica sociale, V Consiglio comunale di Cremona [1906-07] perorò l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] sociale che favorivano. Il fatto di lavorare a contatto con le istituzioni e l'elezione a consigliere municipale (25 apr. 1849) e l'ingresso in una economico che ne derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività professionale fu rilevante e ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] sua partecipazione all’economia cittadina, entrando, il 24 marzo, nel Consiglio di amministrazione e nella Giunta esecutiva nel dicembre del 1946, partecipò alla costituzione del Movimento sociale italiano (MSI), facendo parte dapprima di un ‘senato ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] nella Scuola superiore di economiae commercio di Venezia diretta da F. Ferrara. L'impegno didattico e culturale occupò tutti gli peraltro risultare eletto, e in quelle del 1889 che lo mandarono sui banchi del Consiglio comunale durante gli anni ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] al perugino Gabriele Boccali e al futuro cardinale domenicano Tommaso Zigliara, divenne segretario del consiglio direttivo; tenne la carica soprattutto socialismoe marxismo in ambito sociologico ed economico.
Prelato, chierico di camera e ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] pur in una prospettiva globale dei problemi economiciesociali. Tra il 1917 e il 1918, dopo avere ottenuto l’assenso tra i fondatori del soggetto politico, di cui poi fu anche consigliere nazionale per un anno. Resta il fatto che Valente, all’ ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] sociale del diritto) espressamente sostenne che i più decisi esponenti di quella corrente finivano "per privilegiare l'aspetto economico a danno dell'aspetto più genuinamente e autenticamente giuridico" (Di Majo). E il metodo dogmatico-formalista ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] politiche del 1919 e non ripresentato dal PSI in quelle del 1921, nel 1920 fu eletto nel Consiglio provinciale di Firenze G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al 1900: sviluppo economico, movimenti socialie lotta politica, Milano 1957, ad ind.; F. Pedone, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...