LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] socialee dei conflitti che ne derivavano, lungi dal suscitare una risposta in termini di organiche riforme economichee le problematiche criminalistiche in un parere, espresso in Consiglio di Stato durante la lunga discussione sulla riforma ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] Magistero: il suo consiglio di facoltà si pronunciò contrario all’intervento della polizia e aprì subito il dialogo «degli elementi sostanziali – di struttura economica, di comportamenti sociali, di istituzioni e di personale politico – del processo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] ricopriva un ruolo di grande rilievo nell'economiae nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore cantieristico campani si erano recati da Giolitti, allora presidente dei Consiglio dei ministri, per ottenere l'appoggio per la costruzione ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] nell’ottobre del 1798 fu nominato membro del Consiglio dei juniori. Nei due mesi scarsi durante economicae libertà politica, che costituì il fil rouge della sua riflessione e gli aspetti della vita sociale, compresa l’economia, nella scienza dell’ ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] e l'indirizzo sociale di una pratica specialistica rivolta soprattutto a favore dei bambini più bisognosi e pp. 478-482), econsigliando, quando non fosse economico dei marchesi Gravina, dell'amministrazione ospedaliera e di varie associazioni, e ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] (1948), e poi (1949) di ministro delegato al consiglio dell’Organizzazione europea per la cooperazione economica; in e d’informazione sull’economia pubblica, socialee cooperativa, nonché dalla fondazione della Federazione italiana della pubblicità e ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] F., le relazioni fra Stato e cinema dovevano essere impostate su basi e in termini non estetici o economici, bensì politici. Fine ultimo del e tecnici, di cui assunse la direzione Chiarini; il F. faceva parte del consiglio di amministrazione e l ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] far fronte a serie difficoltà economiche delle strutture associate – aveva diretta nel Consiglio di amministrazione e l’apparato e media proprietà coltivatrice.
La sua ipotesi di una modernizzazione sulla base di un compromesso sociale tra grande e ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] politico, economico, religioso e militare dell’isola durante l’epoca asburgica e poi sociale, stretta alleanza con la Chiesa di Roma e le 15 marzo Filangieri si dimise dalla presidenza del Consiglio, mentre si moltiplicavano i contrasti tra i vari ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] e gli Odescalchi.
A dare maggior lustro e riconoscimento sociale alla famiglia contribuì la nomina del G., avvenuta nel 1851 da parte di Pio IX, alla carica di consigliere 552.
Riguardo alle molteplici attività economichee di altro genere del G., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...