MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] raccogliere ogni rivendicazione per prevalere sulle organizzazioni socialiste. I difficili rapporti con i sindacati economico nazionale. Nel corso del decennio successivo il M. entrò a far parte dei consigli di amministrazione della Montecatini e ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] è che il legame affettivo si tradusse in un sodalizio non solo economico per l’affermazione del socialismo, Suzzara Verdi aderì ; G.L. Fruci, La politica al municipio. Elezioni econsiglio comunale nella Mantova liberale, 1866-1914, Mantova 2005, pp ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] , sposò Valeria Bitossi. Tornò alle armi nelle file della Repubblica sociale italiana; dopo la guerra, fu sottoposto a un procedimento di il tema prediletto), Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro, acque, miniere, ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] economico-sociale assai critica a causa della Grande Guerra appena conclusa, il mulino e il podere che la famiglia intrattenne un cospicuo carteggio, e l’invito nella nascente Associazione teologica italiana, del cui Consiglio di presidenza fece parte ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] E. Orlando l'8 marzo 1904 e da lui sostenuto indusse il K. a presentarsi dimissionario con l'intero consiglio del proletariato e coll'azione socialista", si economico degli insegnanti, un gruppo di amici raccolse e pubblicò un volume di Discorsi e ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] sociale, culturale del paese. Si ebbe un'espansione enorme del numero dei fascicoli, fino a giungere alla cifra di 157.000, dei quali circa 34.000 dedicati ad appartenenti al mondo economico, a uomini politici e decisione del Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] candidato naturale’ di quel collegio, che già rappresentava in Consiglio provinciale. Ma la mancata rielezione in Provincia nel luglio del di argomenti finanziari e fiscali e, più in generale, di tematiche economico-sociali. Nello stesso 1879 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] mentre il suo pensiero economico-socialee la sua azione politica sono stati studiati da N. Badaloni, Struttura socialee lotta politica a Livorno negli anni 1847-49, in Società, VI (1950), 3, pp. 438-468; Id., Democratici esocialisti livornesi nell ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] sociale, superando gli antagonismi radicati nella società italiana e le condizioni di disagio economico in cui versavano, non e in una di opposizione ai governi Fortis e Sonnino, cui aderì il Gallo.
Nel febbraio 1906 il presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli allogeni dell'Alto Adige dal 1939 al 1943, mentre su un versante diverso, bisogna ricordare l'incarico di consigliere di amministrazione presso la Cassa depositi e prestiti e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...