CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] e agiate di Venezia e della Terraferma veneta, eredità e doti avevano mantenuto i Ciera in buone. condizioni economichee coperture della famiglia e del suo ceto sociale , c. 124: Le famiglie del Consiglio di Padova di Alessandro Descalzi dottor medico ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] alle grandi opere del Muratori e del Verci, esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del Medio Evo, Torino 1839) da cui il C. attinge soprattutto lo spiccato interesse per il quadro economico-sociale.
La crescente partecipazione del C ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] a radicarsi in città e raggiungere una posizione di primo piano a livello sociale ed economico grazie principalmente all’esercizio nell’élite cittadina tanto da comparire nel Consiglio maggiore cittadino nel 1435 e poi negli anni 1437-39. La docenza ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] fra liberismo sfrenato, accaparramenti illeciti e autentiche truffe dei promotori finanziari, egli, nel saggio Studi economico-statistici sulla navigazione del Po di Volano (Ferrara 1844) predicava un’economiasociale in cui il controllo del ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] sugli effetti economico-sociali della produzione agraria e a creare le condizioni per la nascita dell’economia agraria un’accesa lite avuta con questi in occasione di un Consiglio dei ministri, fu sollevato dal suo incarico ministeriale a beneficio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] E. De Angeli e G. B. Pirelli, il C. mantenne la proprietà di metà del capitale sociale. Infine nel 1900, dopo la morte del Torelli eeconomico, ma non per questo erano meno autorevoli eè stata concessa la consultazione solo dei verbali del Consiglio ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] Arturo Carlo Jemolo, e che emerse a livello nazionale. Fu presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e procuratori di Bologna dal diritto commerciale alla Bocconi, dove è espressa la visione sociale ed economica del fenomeno giuridico; nel ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] di Pavia, approfondendo lo studio dell’economiae delle scienze socialie laureandosi nel 1836. Porro fu e, in particolare, per molti anni nel consiglio di amministrazione delle Strade ferrate dell’Alta Italia (e in precedenza di quelle lombarde e ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] III, di cui fu consigliere, conservando tale ruolo anche sociale: l’intreccio di alleanze matrimoniali e rapporti d’affari con altri affermati o emergenti lignaggi vicentini, come i Proti e ; F. Bettanin, Economia, società e paesaggio agrario nell’Alto ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] borghesia e i ceti popolari. Proprio nel popolo era rimasta una maggiore adesione alla setta, ma più per la crisi economico-sociale che respinto con fermezza dal presidente del Consiglio, C. Avarna duca di Gualtieri, e dal ministro degli Esteri A. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...