MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] e nell’Agro romano. Si fece eleggere a più riprese (per esempio nel 1893 e nel 1895) anche nel Consiglioe la vita socialee politica nel collegio di Gavirate-Luino, in Giuseppe Ferrari e la città. Edilizia e vita economica nella Milano del secondo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] e il 1645 Ferdinando II lo nominò consigliere di Stato, membro della Magistratura suprema e infine lo elesse suo maggiordomo.
Gli incarichi di questo tipo richiesero un impegno economico morfologia sociale della nobiltà fiorentina, in Dimensioni e ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] la modesta estrazione sociale, sembra possedesse anche grazie al sostegno economico del Consiglio cittadino, che contribuì . 295-297; D. Manzato, L’altare ligneo dei ss. Gottardo e Valentino della chiesa di S. Giovanni Battista di Malnisio, in Sot la ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] del Consiglio superiore economiae finanza (Torino 1901) e altri.
La sua maggiore opera resta il primo volume del Trattato di scienza delle finanze (Milano 1915), in cui puntualizzò che «La finanza pubblica è una scienza sociale, politica e ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] quel complesso apparato di attività religiose, socialie assistenziali che i salesiani avevano creato sua azione in seno al Consiglio superiore, sino alla riforma che del paese: la resistenza all'assedio economico, l'eroismo dimostrato nella guerra ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] Verona e di quella di Carrara, nel Padovano, con un'entrata complessiva di 3.000 ducati: prebende che sarebbero rimaste a lungo nella famiglia, trasmettendosi da una generazione all'altra.
In margine a tanta sete di prestigio sociale ed economico, il ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] e quindi a Corfù e ad Atene, da dove rientrò a Torino alla fine dell’estate del 1849, lasciando la famiglia a Padova.
Durante l’esilio si dedicò allo studio, pubblicando gli Elementi di economiasociale provinciale e, per elezione, del Consiglio ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] era stato promosso consigliere di legazione e poi ministro dalla Repubblica sociale italiana per aver collaborato all’armistizio, e fu dimissionato gettare le basi per un miglioramento dei rapporti economicie culturali tra i due paesi, ma la ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] e amministrativamente, tra Repubblica sociale di Salò subordinata ai tedeschi al Nord, ee dalle conseguenti ricadute sul sistema bancario ed economico 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] , con la sua testimonianza "onorevole per condizione socialee credibile per la sua proverbiale onestà", riuscì l economiche dell'intera area. Particolarmente attento agli aspetti economico-finanziari della vita politica (fu, tra l'altro, consigliere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...