CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nuovo regime. Accusato di aver voluto "ardere (consigliandolo) la casa dei Medici, e mettere a' merli delle mura la Caterina nipote del e per poter ottenere nel ducato un'influenza politica e una collocazione sociale adeguate al suo peso economico ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] il L. si era dedicato allo studio delle relazioni causali tra economiae natalità, dimostrando una correlazione positiva sul lungo periodo, oscurata da fattori di carattere socialee culturale. Negli ultimi anni, il L. aveva preso a occuparsi delle ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] L’accresciuto potere sociale ed economico fu investito da Niccolini nella vita amministrativa e politica: dopo essere Enrico Morin, ministro della Marina in carica. Entrato nel Consiglio provinciale di Firenze nel 1888, fu infine eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] il C. entrò nel Consiglio direttivo della sezione genovese della Democrazia sociale irredenta e come membro di questa del "Blocco economico", di concentrazione democratica. Con l'avvento del fascismo cessò ogni attività politica e, trasferitosi a ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Generale Consiglio avesse incaricato i matematici Jacquier e Le Seur di redigere una relazione sui lavori compiuti, e come fonte di indubbio valore per la conoscenza della realtà economico-sociale del Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] Vooruit del Belgio, dar vita a un grande organismo economico che, pur operante nel contesto della società capitalistica, consigliere provinciale nel 1902, quando il governo della provincia passò nelle mani di un’alleanza tra radicali esocialisti, e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] -1904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, ad ind.; R. Orfei, Notizie su primo movimento cattolico. Il Consiglio di Permanenza italiano e il duca S., in Vita e Pensiero. Rassegna italiana di cultura, XLIV (1961 ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] laniero biellese G. Rivetti - con un capitale sociale portato, dopo soli due mesi, da 7 immesse sul mercato e fu nominato presidente del consiglio di amministrazione (in contò soprattutto il suo eccezionale profilo economico - nel 1931 il suo reddito ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] dure critiche alla gestione delle ricadute economicheesociali di quella grande risorsa che fu ‘l’affare’ coloniale (contestando la validità scientifica dei programmi del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dell’Accademia d’Italia. Il ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] Real Ordine delle Due Sicilie al Signor Barone Nolli Consigliere di Stato, 8 dicembre 1814).
La sua ‘ e le ricerche di storia economico-sociale sull’Abruzzo ottocentesco: gli archivi Zambra e De Risis, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...